August 2015

Composizione a varie lunghezze d'onda dell'immagine dell'ammasso galattico Abell 1033 e dell'area circostante (Immagine NASA/CXC/Univ of Hamburg/F. de Gasperin et al; Optical: SDSS; Radio: NRAO/VLA)

Un articolo sulla rivista “Monthly Notices of the Royal Astronomical Society” descrive una ricerca sull’ammasso galattico Abell 1033. Combinando dati raccolti dall’osservatorio per i raggi X Chandra della NASA, dal Westerbork Synthesis Radio Telescope nei Paesi Bassi, dal Very Large Array (VLA) e quelli dell’investigazione Sloan Digital Sky Survey (SDSS), un team di astronomi ha ricostruito la storia di una nube di elettroni al centro dell’ammasso. Essa si è riaccesa dopo una collisione cosmica e per questo è stata paragonata alla mitica fenice.

Riproduzione del sistema solare con i suoi tanti corpi celesti e la rotta della sonda spaziale New Horizons fino a PT1 (Immagine NASA/JHUAPL/SwRI/Alex Parker)

La NASA ha annunciato di aver scelto l’obiettivo per la seconda missione della sonda New Horizons. Si tratta di un cosiddetto oggetto della Fascia di Kuiper (in inglese Kuiper Belt Objects, KBO) ufficialmente chiamato 2014 MU69. Informalmente chiamato PT1 (Potential Target 1), è uno degli oggetti selezionati nell’ottobre 2014 tra quelli scoperti utilizzando il telescopio spaziale Hubble proprio con questo scopo.

A sinistra un'immagine del Sole scattata dalla sonda spaziale SDO, al centro un particolare di una protuberanza solare e a destra la Terra mostrata nella stessa scala (Immagine NASA/JAXA/NAOJ)

Due articoli apparsi su “The Astrophysical Journal” descrivono uno studio su quello che è conosciuto come il problema della temperatura coronale. Da decenni gli scienziati stanno cercando di capire come mai la temperatura sulla superficie del Sole sia di circa 6.000 Kelvin mentre la corona, la regione tra la superficie e l’area dell’atmosfera esterna, possa raggiungere temperature di alcuni milioni di gradi. Ora un team di ricercatori guidato da Takenori Okamoto del Solar-Terrestrial Environment Laboratory presso la Nagoya University e ISAS/JAXA e da Patrick Antolin del National Astronomical Observatory of Japan a Tokyo offre una spiegazione, legata all’assorbimento risonante.

La montagna solitaria su Cerere fotografata dalla sonda spaziale Dawn (Foto NASA/JPL-Caltech/UCLA/MPS/DLR/IDA)

La sonda spaziale Dawn della NASA sta effettuando una mappatura del pianeta nano Cerere e con la sua macchina fotografica sta catturando straordinarie immagini migliori di quelle disponibili finora, con una risoluzione di 140 metri per pixel. Tra gli elementi geologici fotografati c’è una montagna alta circa 6 chilometri che aveva già incuriosito scienziati e pubblico perché sembra una piramide e i suoi lati sono coperti di materiale brillante.

La navicella spaziale HTV-5 Kounotori catturata dal braccio robotico della Stazione Spaziale Internazionale (Immagine NASA TV)

Poco fa la navicella spaziale HTV-5 “Kounotori” è stata catturata dal braccio robotico Canadarm2 della Stazione Spaziale Internazionale, comandato da Kimiya Yui con l’assistenza di Kjell Lindgren. Il cargo spaziale giapponese, decollato mercoledi scorso, trasporta cibo, acqua, esperimenti scientifici, propellente e hardware vario. Dopo la cattura, Ci vorrà un po’ prima che cominci lo spostamento della HTV-5 verso il punto d’attracco al modulo Harmony.