L’ESA ha pubblicato la mappa più dettagliata mai creata del campo magnetico terrestre utilizzando i dati raccolti in tre anni della missione dei suoi tre satelliti Swarm. Per questo lavoro, sono stati utilizzati anche i dati raccolti dal satellite tedesco CHAMP (CHAllenging Minisatellite Payload) nel decennio scorso e nuove tecniche di modellazione. Il risultato è stato l’estrazione dei piccoli segnali magnetici dalla crosta terrestre.
I tre satelliti Swarm sono stati lanciati il 22 novembre 2013 con lo scopo specifico di migliorare le nostre conoscenze del campo magnetico terrestre, il bozzolo che protegge il pianeta dal vento solare e da altre radiazioni cosmiche. La maggior parte di questo campo magnetico è generata a un profondità di oltre 3.000 chilometri in un’attività paragonabile a quella di una dinamo del ferro liquido nello strato esterno del nucleo.
Tuttavia, circa il 6% del campo magnetico terrestre è generato in parte da correnti elettriche nello spazio attorno alla Terra e in parte da rocce magnetizzate nella litosfera superiore, costituita da crosta e mantello superiore. Questa parte è la più difficile da osservare dallo spazio a causa della sua debolezza e uno degli obiettivi della missione Swarm era proprio di riuscirci. Anche questo è stato fatto e la mappa creata include anche quella parte di campo magnetico.
Le misurazioni effettuate dallo spazio sono molto importanti proprio perché hanno permesso di creare una vista globale dettagliata della struttura magnetica dell’involucro esterno rigido della Terra. Il ricorso ai satelliti fin da missioni precedenti è dovuto all’impossibilità di studiare direttamente la crosta e il nucleo dato che le trivellazioni raggiungono profondità molto limitate rispetto a quelle che sarebbero utili per effettuare esami diretti.
La nuova mappa mostra le variazioni nel campo magnetico causate dalle strutture geologiche nella crosta terrestre. Esse comprendono alcune anomalie, ad esempio ce n’è una attorno alla città di Bangui nella Repubblica Centrafricana, dove il campo magnetico è molto più intenso. Un’ipotesi è che ciò sia il risultato dell’impatto di un meteorite avvenuto circa 540 milioni di anni fa ma è tutta da verificare.
Altre informazioni contenute nella nuova mappa riguardano i capovolgimenti dei poli magnetici e le strisce formate da minerali solidificati sul fondo dei mari. Si tratta di registrazioni della storia del campo magnetico terrestre che possono essere analizzate per cercare di prevedere i prossimi capovolgimenti ma anche per studiare i movimenti delle placche tettoniche.
La missione dei satelliti Swarm continua e la speranza è che riescano a ottenere dettagli ancor più accurati durante il periodo di minima attività solare. I risultati sono già eccellenti, anche in modi imprevisti come ad esempio il contributo alla scoperta del legame tra i black out dei sistemi di navigazione GPS in orbita bassa e le “tempeste” nella ionosfera.