
Un articolo pubblicato sulla rivista “The Astronomical Journal” descrive una ricerca sulle comete a lungo periodo concludendo che sono più comuni del previsto. Un team di ricercatori guidato da James Bauer dell’Università del Maryland ha utilizzato i dati raccolti dal telescopio spaziale WISE della NASA per scoprire che anche quelle di almeno un chilometro di dimensione sono più comuni del previsto e mediamente sono grandi il doppio di quelle della famiglia cometaria di Giove.
Le comete si distinguono dagli asteroidi per il loro contenuto di ghiaccio d’acqua, anche se ci sono casi limite di comete quasi esaurite che sono quasi asteroidi ma questa è un’altra storia. Tipicamente le comete hanno orbite molto ellittiche con la conseguenza che per brevi periodi passano più o meno vicine al Sole ed è allora che la loro superficie si scalda abbastanza perché l’acqua sublimi formando la caratteristica coda. La maggior parte della vita di una cometa è però trascorsa lontano dal Sole ma questo tempo dipende da quanto si allontana dalla nostra stella.
Le comete con un’eccentricità tale che il loro periodo orbitale è superiore ai 200 anni terrestri vengono chiamate comete di lungo periodo. Esse sono difficili da studiare perché possono allontanarsi dal Sole molti miliardi di chilometri fino a raggiungere perfino al nube di Oort, l’area più esterna del sistema solare. Se la fascia di Kuiper è ancora poco conosciuta a causa della sua distanza di alcuni miliardi di chilometri dal Sole, la nube di Oort è ancora un concetto teorico perché al momento è impossibile osservare oggetti così lontani dalla Terra.
Il telescopio spaziale WISE è attualmente impegnato nella missione NEOWISE il cui obiettivo è di cercare e tenere sotto controllo quelli che vengono chiamati Near Earth Objects (appunto NEO), asteroidi e comete che attraversano l’orbita della Terra e quindi possono diventare pericolosi. Tuttavia, nel corso della sua missione primaria WISE poteva scoprire oggetti più lontani come comete di lungo periodo che potrebbero essere arrivate dalla nube di Oort anche milioni di anni fa.
Le rilevazioni agli infrarossi condotte usando il telescopio spaziale WISE hanno permesso di osservare che in otto mesi una quantità tra tre e cinque volte maggiore del previsto di comete di lungo periodo è passata davanti al Sole. Le osservazioni hanno permesso di accertare che una quantità ben sette volte maggiore del previsto di comete di lungo periodo ha una lunghezza di almeno un chilometro. In media sono grandi il doppio rispetto a quelle della famiglia cometaria di Giove, composta dalle comete di corto periodo con un periodo orbitale inferiore ai 20 anni terrestri.
La stima delle dimensioni delle comete di lungo periodo ha costituito un problema perché la loro chioma costituita da una nube di gas attorno al nucleo ne oscura la superficie. Il telescopio spaziale WISE ha permesso di vedere oltre la chioma grazie alla sua sensibilità agli infrarossi fornendo ai ricercatori dati su 95 comete della famiglia di Giove e 56 comete di lungo periodo.
Amy Mainzer, tra gli autori dell’articolo e principale investigatore della missione NEOWISE, ha spiegato che questo studio ha fornito una rara occhiata agli oggetti spinti fuori dalla nube di Oort, oggetti che sono cambiati poco rispetto al periodo in cui si è formato il sistema solare. Ha senso che la loro dimensione sia maggiore di quella delle comete della famiglia di Giove perché hanno perso una parte inferiore dei materiali che le compongono passando vicino al Sole.
Come nel caso degli asteroidi, lo studio delle comete è motivato in parte per capire se la traiettoria di alcune di esse possa incrociare quella della Terra. Tuttavia, quelle di lungo periodo sono particolarmente importanti per gli indizi che contengono sulla storia del sistema solare e sulla nube di Oort, una sua parte ancora da conoscere.
