
Poco fa 60 satelliti della costellazione Starlink sono stati lanciati su un razzo vettore Falcon 9 dalla base di Cape Canaveral. Dopo circa un’ora sono stati inseriti con successo nella loro orbita a circa 280 chilometri di altitudine tutti assieme per poi cominciare lentamente a disperdersi nell’area. Si tratta della seconda missione di SpaceX per mettere in orbita la costellazione Starlink per fornire una copertura globale di connessioni a Internet.
Dopo il lancio del 23 maggio 2019, con la messa in orbita dei primi 60 satelliti della costellazione Starlink, sono stati compiuti i primi test di funzionamento. Elon Musk ha dichiarato che ci vorranno almeno altri 6 lanci di 60 satelliti ciascuno per ottenere una copertura minimale, tuttavia i piani sono stati leggermente modificati per cercare di ottimizzare la copertura del territorio. Ciò significa che potrebbero servire meno satelliti e meno lanci per fornire una connessione a Internet a livello globale.
I primi 60 satelliti Starlink erano già basati su quello che dovrebbe essere il progetto finale, i 60 satelliti lanciati oggi sono leggermente diversi. Le modifiche sono state in parte programmate e in parte aggiunte per risolvere alcuni problemi riscontrati durante i test dei primi 60 satelliti lanciati. L’obiettivo è rendere tutti i satelliti lanciati oggi una parte funzionante della costellazione finale.
Per SpaceX si tratta di un passo avanti nella messa in orbita della costellazione Starlink e nella sua politica di riutilizzo riguardante il razzo vettore Falcon 9. Il primo stadio del razzo Falcon 9, anche chiamato booster, era al suo quarto lancio dopo le missioni Iridium NEXT-7 nel luglio 2018, SAOCOM 1A nell’ottobre 2018 e Nusantara Satu/Beresheet nel febbraio 2019, la prima volta che ciò avviene. È atterrato con successo per la quarta volta, sulla piattaforma marina “Ma certo che ti amo ancora”. In questa missione c’è stato anche il primo riutilizzo di una cupola protettiva che protegge i satelliti durante la prima fase del volo. Si tratta di quella usata la prima volta per il lancio dell’11 aprile del razzo vettore Falcon Heavy.
Questo è stato il primo lancio di SpaceX dal 6 agosto. Ci eravamo abituati ad almeno un lancio al mese ma ci sono combinazioni di fattori per cui anche SpaceX a volte deve fermarsi per un po’. Oggi l’azienda di Elon Musk ha ripreso l’attività con un nuovo successo che ha stabilito nuovi record con il quarto volo di un booster e il secondo volo di una cupola protettiva.
