La forma della galassia NGC 428 distorta da una fusione galattica

Fotografia della galassia NGC 428 scattata dal telescopio spaziale Hubble (Foto ESA/Hubble and NASA and S. Smartt (Queen's University Belfast))
Fotografia della galassia NGC 428 scattata dal telescopio spaziale Hubble (Foto ESA/Hubble and NASA and S. Smartt (Queen’s University Belfast))

Una fotografia della galassia NGC 428 scattata dal telescopio spaziale Hubble ne mostra la struttura distorta e incurvata. Assieme alle tracce di una notevole quantità di stelle in fase di formazione, è il segno della fusione tra due galassie. Per questo motivo, il suo aspetto potrebbe darci un’idea di cosa succederà fra alcuni miliardi di anni alla Via Lattea nella sua fusione con Andromeda.

La galassia NGC 428 venne scoperta nel 1786 dall’astronomo William Herschel. La sua distanza è di circa 48 milioni di anni luce dalla Terra. Alcuni studi si sono concentrati sulla nascita di stelle in NGC 428 e nel 2013 una supernova del tipo Ia designata come SN2013ct è stata scoperta vicino al suo nucleo da Stuart Parker del progetto BOSS (Backyard Observatory Supernova Search) in Australia e Nuova Zelanda.

Questa recente immagine è stata catturata usando gli strumenti Advanced Camera for Surveys (ACS) e Wide Field and Planetary Camera 2 (WFPC2) del telescopio spaziale Hubble. Essa mostra solo una parte della galassia NGC 428 con i segni della fusione galattica che ne distorcono la forma.

Generalmente, le galassie a spirale hanno una forma regolare ma quando due galassie cominciano a fondersi la forma di entrambe viene distorta. È difficile che ci siano reali collisioni perché lo spazio tra le stelle è enorme ma gli effetti gravitazionali si fanno sentire notevolmente sulle nubi di gas.

Durante una fusione galattica, le nubi di gas delle due galassie, che hanno estensioni anche molto elevate, possono realmente fondersi e ciò provoca notevoli shock e la nascita di concentrazioni di gas molto caldi. La conseguenza è la nascita di nuove stelle in quantità, proprio come è stato osservato nella galassia NGC 428.

Tecnicamente, la galassia NGC 428 è del tipo a spirare barrata o semplicemente barrata. Questo tipo di galassia ha un bulbo centrale con due prolungamenti di stelle che ricordano una barra che attraversa il nucleo. La Via Lattea è una galassia di questo tipo. In NGC 428 questa forma è distorta.

Nel lontano futuro, la Via Lattea comincerà a fondersi con la galassia di Andromeda fino a formare un’unica gigantesca galassia. Durante quel processo, le immagini che gli astronomi di quell’epoca potrebbero ottenere saranno forse simili a quelli che oggi possono ottenere di NGC 428.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *