
Un articolo pubblicato sulla rivista “Astrophysical Journal” descrive una ricerca su una coppia di stelle davvero particolare. Il sistema binario chiamato VFTS 352 è infatti composto da due stelle che si toccano e queste stelle sono le più grandi finora scoperte in questa situazione. Un team internazionale di astronomi ha usato il VLT (Very Large Telescope) dell’ESO per osservare questa stella doppia, anche per cercare di capire che tipo di evoluzione potrebbe avere.
Le due stelle che formano la coppia VFTS 352 sono di classe O, stelle molto più grandi del Sole e di conseguenza molto calde e brillanti. In questo caso, la massa combinata è di circa 57 volte quella del Sole e la temperatura sulla loro superficie è superiore ai 40.000° Celsius. La distanza tra i centri delle due stelle è di appena 12 milioni di chilometri.
La situazione delle coppie come VFTS 352 è chiamata binarie a contatto. In questi casi le due stelle hanno una massa molto simile perciò tra esse c’è un equilibrio che le porta a condividere parte della loro massa nell’area in cui si toccano. È un caso diverso da quello delle stelle vampire, in cui la massa delle due stelle è diversa e una delle due succhia materia dalla compagna.
Sistemi come quello di VFTS 352 sono rari perché hanno una vita breve. Gli astronomi vogliono tenere sotto osservazione questa coppia anche per cercare di capire quale sarà la sua fine. È infatti possibile che le due stelle finiscano per fondersi ma anche se ciò non accadrà la vita di stelle così grandi è comunque breve perché consumano idrogeno a velocità molto più elevate del Sole.
Se le due stelle di VFTS 352 si fonderanno, produrranno un’unica stella gigante con una rapida rotazione che potrebbe avere un campo magnetico elevato. In questo caso, quando la stella risultante esploderà, genererà un lampo gamma di lunga durata, uno degli eventi più energetici dell’universo.
Se invece le due stelle di VFTS 352 continueranno a mantenersi almeno parzialmente indipendenti, probabilmente entrambe finiranno per esplodere. Dopo quelle supernove i loro nuclei si trasformeranno in buchi neri molto vicini creando una sorgente molto intensa di onde gravitazionali. Attualmente, l’osservazione di queste onde è uno degli obiettivi principali nel campo dell’astrofisica.
Ora non è ancora possibile stabilire se le due stelle di VFTS 352 si fonderanno e se ciò accadrà non è possibile capire quando. In termini astronomici, milioni di anni sono un tempo breve perciò ci vuole molta fortuna per scoprire un evento del genere in corso. VFTS 352 è comunque una coppia molto interessante da studiare per comprendere meglio le binarie a contatto.