July 2016

Concetto artistico di due esopianeti in transito di fronte alla stella TRAPPIST-1 (Immagine NASA/ESA/STScI/J. de Wit (MIT))

Un articolo pubblicato sulla rivista “Nature” descrive una ricerca su due esopianeti del sistema TRAPPIST-1. Un gruppo di ricercatori guidato da Julien de Wit, ricercatore post-doc presso il Massachussets Institute of Technology, ha utilizzato i telescopi spaziali Hubble e Spitzer per esaminare meglio due dei tre esopianeti la cui scoperta è stata annunciata nel maggio 2016.

Immagine delle galassie viste da MeerKAT con alcune nei dettagli nei riquadri (Immagine cortesia SKA Africa. Tutti i diritti riservati)

Il radiotelescopio MeerKAT è stato attivato e sono state rilasciate le prime immagini delle osservazioni. La sensibilità di MeerKAT è stata subito dimostrata perché nell’area osservata erano conosciute 70 galassie ma ne sono state rilevate oltre 1300. Si tratta di un grande risultato per uno dei precursori del progetto SKA, il radiotelescopio di prossima generazione la cui attivazione è prevista per il 2020.

Il cargo spaziale Dragon di SpaceX inizia la sua missione CRS-9 decollando su un razzo Falcon 9 (Immagine NASA)

Poche ore fa la navicella spaziale SpaceX Dragon è partita su un razzo vettore Falcon 9 dalla base di Cape Canaveral nella missione CRS-9 (Cargo Resupply Service 9), indicata anche come SpX-9. Dopo quasi dieci minuti si è separata con successo dall’ultimo stadio del razzo e si è immessa sulla sua rotta. Si tratta della nona missione di invio della navicella spaziale Dragon alla Stazione Spaziale Internazionale con vari carichi con il successivo ritorno sulla Terra, anche in questo caso con vari carichi.