Trovate prove che l’esopianeta WASP-121b ha una stratosfera

Rappresentazione artistica di WASP-121b (Immagine NASA, ESA, and G. Bacon (STSci))
Rappresentazione artistica di WASP-121b (Immagine NASA, ESA, and G. Bacon (STSci))

Un articolo pubblicato sulla rivista “Nature” descrive l’osservazione della stratosfera di un esopianeta chiamato WASP-121b, un gioviano caldo che ha un’orbita molto vicina alla sua stella. Un team di ricercatori guidato da Tom Evans dell’Università di Exeter ha utilizzato il telescopio spaziale Hubble per studiarlo e trovare le prove che esso ha una stratosfera, uno strato della sua atmosfera in cui la temperatura aumenta rispetto a quella degli strati più bassi. Potrebbe essere il primo esopianeta di cui è stata provata l’esistenza di una stratosfera.

La scoperta del pianeta WASP-121b è stata annunciata ufficialmente nel marzo 2016. Esso è distante circa 900 anni luce dalla Terra, ha una massa di poco superiore a quella di Giove ma la sua dimensione è quasi doppia. Ciò a causa proprio delle elevatissime temperature a cui sono scaldati i gas che lo formano, i quali si dilatano aumentando di volume.

La classe dei pianeti gioviani caldi deve il nome proprio a quelle temperature elevate, causate dalla vicinanza del pianeta alla sua stella. WASP-121b è talmente vicino alla sua stella che il suo anno dura solo 1,27 giorni terrestri e la situazione è peggiorata dal fatto che la stella è un po’ più massiccia e calda del Sole.

Fin qui però WASP-121b non risulta particolarmente straordinario perché ormai gli astronomi hanno scoperto molti gioviani caldi e all’inizio di giugno un articolo descriveva la scoperta di KELT-9b, la cui temperatura superficiale è addirittura superiore a quella della maggior parte delle stelle. Tuttavia, studiando WASP-121b con il telescopio spaziale Hubble, i ricercatori guidati da Tom Evans hanno trovato le prove che la temperature nell’atmosfera di quel pianeta a una certa altitudine comincia ad aumentare fino a raggiungere quasi 2.500° Celsius.

I giganti gassosi sono composti soprattutto di idrogeno ma anche nei gioviani caldi si formano varie molecole o arrivano dall’esterno e tra queste c’è l’acqua. Su WASP-121b l’acqua è allo stato di vapore ed è possibile prevedere che tipo di emissioni provengono da esso a seconda della sua temperatura. Grazie alle capacità spettroscopiche di Hubble è stato possibile trovare prove del fatto che quel pianeta ha una stratosfera in cui il vapore acque ha una temperatura superiore a quella negli strati inferiori dell’atmosfera.

In passato ci sono già state osservazioni che indicavano i possibili segni della stratosfera di altri esopianeti come ad esempio WASP-33b ma nel caso di WASP-121b le prove sono decisamente le più convincenti trovate finora. L’aumento di temperatura nella stratosfera di questo pianeta è di circa 560° Celsius, davvero notevole. Si tratta di un mistero perché è stato ipotizzato che ciò sia causato dalla presenza di ossido di vanadio e ossido di titanio ma saranno necessarie osservazioni specifiche per capirlo.

Per il momento, la scoperta della stratosfera di WASP-121b potrebbe portare alla creazione della classe dei pianeti ultra-caldi. Finora c’erano solo modelli legati alla stratosfera i esopianeti e un caso reale è fondamentale. Si tratta di un’altra dimostrazione del fatto che siamo ancora all’inizio nello studio degli esopianeti e dobbiamo ancora capire quanti tipi ne esistano.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *