
Un articolo pubblicato sulla rivista “Icarus” descrive una ricerca che suggerisce nuove possibilità per gli effetti gravitazionali di corpi celesti trans-nettuniani di generare calore in altri corpi celesti abbastanza vicini come nel caso di Plutone e Caronte. Un team di ricercatori ha esaminato l’influenza di quel tipo di riscaldamento su corpi che potrebbero avere invece temperature bassissime ma che in certe condizioni possono ospitare oceani sotterranei la cui durata potrebbe essere allungata.
Gli oceani sotterranei di Europa ed Encelado sono oggetto di studi ormai da vari anni per le tante prospettive che offrono sulle possibilità che vi sia acqua liquida in luoghi dove sembrava impossibile fino a qualche decennio fa con grandi conseguenze sulle ricerche di forme di vita aliene. Queste due lune possono avere acqua liquida grazie al calore generato dalla forza di gravità di due pianeti giganti, rispettivamente Giove e Saturno, ma che dire di altri pianeti, pianeti nani e lune ben più lontani dal Sole e da pianeti giganti?
Sulla superficie degli oggetti trans-nettuniani la temperatura è inferiore ai -200° Celsius perciò l’idea che vi siano oceani sotterrani di acqua liquida può sembrare improbabile. Nonostante ciò, ci sono processi come il decadimento radioattivo che possono generare calore nelle profondità di un pianeta o di una luna riscaldando l’acqua abbastanza da scioglierla. Considerando il fatto che la presenza d’acqua sembra comune nel sistema solare, si tratta di una possibilità importante.
Questo tipo di teoria era già stata proposta anni fa, in particolare nel caso di Plutone. Nel novembre 2016 due ricerche hanno cercato di spiegare quello che sembra proprio un riorientamento del pianeta nano con la presenza di un oceano sotterraneo e si tratta solo delle ultime due ricerche che offrono indizi che confermano quella teoria.
Se in origine Plutone e la sua grande luna Caronte avessero contenuto materiali radioattivi in quantità tale da generare il calore necessario a creare oceani sotterranei, essi sarebbero ormai decaduti. Forse quegli oceani si sono congelati ma che dire dell’influenza gravitazionale che questi due corpi esercitano l’uno sull’altro? Rispetto a quella di Giove o Saturno sembra scarsa ma secondo questa nuova ricerca potrebbe fornire un contributo importante nel mantenere oceani già esistenti.
Nel caso di alcuni oggetti trans-nettuniani, sono state rilevate tracce di ghiaccio d’acqua cristallina e idrato di ammonio, composti che non possono esistere alle temperature sulla loro superficie. La teoria più probabile è che siano emersi dal sottosuolo grazie alla presenza di criovulcani come Wright Mons su Plutone.
La presenza di acqua liquida sarebbe interessante perché necessaria allo sviluppo di forme di vita come le conosciamo noi ma è solo l’inizio. L’interesse nei confronti degli oceani di Europa ed Encelado è dovuto anche alla presenza di sorgenti idrotermali dove avvengono reazioni chimiche con vari composti, un ambiente simile a quello in cui forse è nata la vita sulla Terra. Su Plutone, Caronte e altri oggetti trans- nettuniani non è detto che vi siano mai state condizioni del genere.
Le nostre conoscenze sugli oggetti trans-nettuniani migliorano nel corso del tempo perciò anche queste ricerche sono in continuo sviluppo. Per questo motivo, gli autori di questo studio intendono continuare a sviluppare i loro modelli riguardanti il riscaldamento causato dalle maree gravitazionali.