Nuove scoperte sulla Grande Macchia Rossa e su zone di radiazione di Giove

Strati della Grande Macchia Rossa di Giove (Immagine NASA/JPL-Caltech/SwRI)
Strati della Grande Macchia Rossa di Giove (Immagine NASA/JPL-Caltech/SwRI)

Ieri al meeting annuale della American Geophysical Union sono state annunciate le nuove scoperte riguardanti la Grande Macchia Rossa di Giove e di una nuova zona di radiazione. I dati raccolti dalla sonda spaziale Juno della NASA durante un volo ravvicinato effettuato l’11 luglio 2017 hanno permesso di scoprire qualcosa di nuovo su quella tempesta più grande della Terra, ad esempio trovando una risposta a una delle domande fondamentali su di essa stabilendo che essa ha una profondità di circa 300 chilometri.

Lo strumento Microwave Radiometer (MWR) della sonda spaziale Juno è quello che ha permesso di indagare nelle profondità della Grande Macchia Rossa. Si tratta di uno strumento progettato appositamente per quello scopo e può effettuare rilevazioni a profondità molto maggiori rispetto a quelli di qualunque altra sonda spaziale o sulla Terra.

Andy Ingersoll, professore di scienze planetarie al Caltech e uno degli investigatori della missione Juno, ha spiegato che la tempesta gigante ha “radici” che sono più calde alla base. I venti sono associato con le differenze di temperatura e il calore della base della Grande Macchia Rossa spiega l’esistenza dei feroci venti presenti in cima all’atmosfera gioviana.

Le nuove conoscenze della struttura della Grande Macchia Rossa e un monitoraggio più approfondito grazie alla sonda spaziale Juno potrebbero permettere di capire anche perché si stia restringendo. Le sue dimensioni sono state monitorate regolarmente fin dal 1830 mostrando la loro riduzione, che recentemente è diventata davvero rapida.

Nel corso del XIX secolo gli astronomi dell’epoca riportarono che le dimensioni della Grande Macchia Rossa erano ben oltre il doppio di quelle della Terra. Ancora nel 1979, le sonde spaziali Voyager 1 e 2 passarono vicine a Giove e mostrarono che la tempesta era larga circa il doppio della Terra. Oggi la sua larghezza è diminuita di circa il 33% mentre la sua altezza è diminuita di poco più del 12% rispetto al 1979.

La sonda spaziale Juno ha scoperto anche due zone di radiazione che non erano state ancora mappate, una di esse sconosciuta appena sopra l’atmosfera di Giove, vicino al suo equatore, indicata nell’immagine in basso come un’area blu scintillante. Quell’area include ioni di idrogeno, ossigeno e zolfo carichi di energia che si muovono a velocità vicine a quelle della luce. Essa è stata identificata dallo strumento Jupiter Energetic Particle Detector Instrument (JEDI) nel corso di voli ravvicinati.

Secondo gli scienziati della missione Juno in quella regione ci sono atomi neutri carichi di energia che arrivano dal gas tenue attorno a Io ed Europa, due delle lune di Giove. Questi atomi vengono ionizzati quando i loro elettroni vengono strappati da essi dall’interazione con gli strati superiori dell’atmosfera del pianeta.

Anche in questo caso la sonda spaziale Juno è in grado di effettuare rilevazioni altrimenti impossibili. Heidi Becker, un’altra scienziata della missione Juno, ha spiegato che la scoperta di una nuova zona di radiazione è stata possibile grazie all’orbita che porta Juno molto vicina alla cima delle nubi gioviane.

Queste scoperte offrono nuove informazioni su fenomeni di vario tipo in atto su Giove. Questo gigante gassoso continua a riservare sorprese e c’è ancora molto da lavorare per scoprire tutti i suoi segreti e per capire tutto ciò che succede sul pianeta e attorno ad esso, nella sua enorme e potentissima magnetosfera.

Giove con la nuova zona di radiazione (Immagine NASA/JPL-Caltech/SwRI/JHUAPL)
Giove con la nuova zona di radiazione (Immagine NASA/JPL-Caltech/SwRI/JHUAPL)

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *