Una stima della massa complessiva di uno dei più grandi ammassi galattici conosciuti

L'ammasso galattico RCS2 J2327 (Immagine ESO & ESA/Hubble & NASA)
L’ammasso galattico RCS2 J2327 (Immagine ESO & ESA/Hubble & NASA)

Un articolo accettato per la pubblicazione sulla rivista “Astronomy & Astrophysics” descrive una ricerca sull’ammasso galattico RCS2 J2327-0204, o semplicemente RCS2 J2327. Un team di ricercatori ha combinato osservazioni effettuate con lo strumento HAWK-I installato sul VLT (Very Large Telescope) e con lo strumento ACS del telescopio spaziale Hubble per misurare le distorsioni causate dagli effetti di lente gravitazionale dell’ammasso stimando la sua massa in circa 2 milioni di miliardi di volte quella del Sole.

Gli ammassi galattici possono essere davvero enormi quando includono molte galassie, soprattutto se contengono galassie molto massicce. A circa 6 miliardi di anni luce dalla Terra, l’ammasso RCS2 J2327 è uno dei più grandi conosciuti con una massa complessiva tale da piegare lo spazio attorno ad esso, con risultati che possono essere utili agli astronomi quando permettono di ingrandire le immagini ricavate. Questo fenomeno, conosciuto come lente gravitazionale e previsto dalla teoria della relatività generale di Albert Einstein, è ben conosciuto e sfruttato in varie ricerche.

Nel caso di un oggetto vasto come l’ammasso galattico RCS2 J2327, il fenomeno di lente gravitazionale può essere osservato addirittura in tre diversi effetti: lente forte, lente debole e microlente. L’effetto di lente forte è quello più evidente, che produce immagini multiple come la croce di Einstein e quelle distorte delle galassie. L’effetto di lente debole è più localizzato e viene studiato soprattutto in maniera statistica ma è utile per calcolare la massa di oggetti cosmici come un ammasso galattico.

I calcoli necessitano di osservazioni dettagliate in grado di fornire dati precisi sugli effetti di lente gravitazionale debole nelle varie aree dell’ammasso galattico. Per ottenere i dati richiesti, i ricercatori hanno combinato quelli ottenuti da due strumenti diversi: HAWK-I (High Acuity Wide-field K-band Imager) sul VLT al suolo e ACS (Advanced Camera for Surveys) sul telescopio spaziale Hubble.

La complessa analisi dei dati messi assieme ha permesso di stimare la massa complessiva dell’ammasso galattico RCS2 J2327 in poco più di 2 milioni di miliardi di masse solari. Si tratta di uno dei più massicci ammassi conosciuti. Secondo i ricercatori, l’utilizzo dello strumento HAWK-I per questo tipo di misurazioni è valido grazie alla sua sensibilità.

Mappa della massa dell'ammasso galattico RCS2 J2327 (Immagine ESO, ESA/Hubble & NASA)
Mappa della massa dell’ammasso galattico RCS2 J2327 (Immagine ESO, ESA/Hubble & NASA)

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *