Un articolo pubblicato sulla rivista “Geophysical Research Letters” descrive una nuova analisi di dati raccolti dalla sonda spaziale Galileo della NASA durante i suoi passaggi ravvicinati a Ganimede, una delle grandi lune di Giove. Glyn Collinson del Goddard Space Flight Center della NASA e alcuni colleghi hanno riesumato il software dell’epoca per processare i dati scoprendo nuove informazioni sul suo campo magnetico, in particolare sulle sue aurore e sui fenomeni di riconnessione magnetica.
Con un diametro di 5.268 chilometri, Ganimede è la più grande delle lune di Giove ed è anche la più massiccia. Ha un nucleo di ferro che probabilmente ha movimenti convettivi al suo interno che generano un campo magnetico, l’unico caso conosciuto di satellite che ne è dotato nel sistema solare. Scoperta da Galileo Galilei, è stata studiata dalla sonda spaziale della NASA a cui è stato dato il suo nome, la quale tra le altre cose ha rilevato la sua magnetosfera.
Lo strumento Plasma Subsystem (PLS) della sonda spaziale Galileo era stato progettato per raccogliere particelle cariche da analizzare e misurarne massa ed energia. Nel corso di 6 voli ravvicinati a Ganimede compiuti a partire dal 1996 è stato lo strumento principale per l’analisi del plasma, gas composto appunto da particelle cariche, della magnetosfera della luna.
Quelle rilevazioni hanno permesso anche di ottenere informazioni sull’interazione tra la magnetosfera di Ganimede e il plasma di Giove, le cui particelle vengono dirette verso la superficie della luna dal campo magnetico locale. Per certi versi si tratta di un’interazione simile a quello tra la magnetosfera terrestre e il vento solare anche se il plasma gioviano si muove molto più lentamente del vento solare.
La missione della sonda spaziale Galileo è terminata nel 2003 ma i dati inviati sulla Terra sono disponibili in archivio. Una nuova analisi e un confronto con osservazioni di Ganimede condotte con il telescopio spaziale Hubble hanno rivelato nuove informazioni, ad esempio la precisa locazione delle aurore, utili per cercare di capire cosa le abbia generate.
I dati hanno anche mostrato un evento di riconnessione magnetica, un fenomeno comune nelle magnetosfere ma ancora non del tutto compreso, tanto che il 12 marzo 2015 la NASA ha lanciato le quattro sonde spaziali MMS proprio per studiarlo nella magnetosfera terrestre. La sonda spaziale Galileo ha rilevato forti flussi di plasma spinti tra Giove e Ganimede a causa di un evento di riconnessione magnetica avvenuto tra le loro magnetosfere.
Le ricerche sulle magnetosfere sono importanti perché quella della Terra costituisce uno scudo che protegge le forme di vita sul pianeta da radiazioni che sarebbero letali. Capire i meccanismi di funzionamento di certi fenomeni legati alle magnetosfere può aiutare a capire meglio le conseguenze di eventi come i brillamenti solari, che in casi estremi possono essere comunque dannosi, anche per le apparecchiature elettroniche sulla Terra e per i satelliti in orbita.
Questa ricerca basata sui dati raccolti dalla sonda spaziale Galileo mostra come queste missioni possano aiutare la ricerca anche parecchi anni dopo la loro fine. Le informazioni raccolte dallo strumento PLS verranno analizzate ancora per cercare nuovi indizi del possibile oceano sotterraneo di Ganimede.
Permalink