Un articolo pubblicato sulla rivista “Nature” descrive una ricerca sull’asteroide interstellare 1I/2017 U1 ‘Oumuamua i cui autori ritengono che dopotutto si tratti di una cometa come avevano pensato inizialmente i suoi scopritori. Un team di ricercatori guidato da Marco Micheli del Coordination Centre ESA SSA-NEO di Frascati ha usato osservazioni effettuate con il telescopio spaziale Hubble e vari telescopi al suolo per seguire la traiettoria di ‘Oumuamua scoprendo che era diversa da quella calcolata tenendo conto delle varie influenze gravitazionali. La conclusione è che c’è un’attività cometaria che genera una spinta aggiuntiva.
La scoperta dell’oggetto successivamente classificato formalmente come 1I/2017 U1 e chiamato ‘Oumuamua ha suscitato l’interesse di molti astronomi dopo che i calcoli orbitali hanno indicato che era arrivato dallo spazio interstellare. Il grosso problema è che si sta allontanando dalla Terra in una traiettoria iperbolica che lo sta portando fuori dal sistema solare e ormai non può essere più osservato.
Le ultime immagini di ‘Oumuamua sono state catturate dal telescopio spaziale Hubble nel gennaio 2018, altre osservazioni del periodo precedente sono state effettuate con il Canada-France-Hawaii Telescope alle Hawaii, il Gemini South Telescope e il VLT (Very Large Telescope) dell’ESO in Cile. In quel periodo si stava già allontanando a gran velocità dal Sole perciò è diventato impossibile seguirlo ancora anche con strumenti così potenti perché si tratta pur sempre di un piccolo oggetto che riflette poca luce.
Analizzando la traiettoria di ‘Oumuamua, i ricercatori si sono resi conto che non era quella prevista ma c’era una leggera accelerazione che ne aveva causato la deviazione, l’opposto di quanto si aspettavano calcolando le forze gravitazionali che lo influenzavano. Varie possibilità sono state considerate come effetti del vento solare come la pressione delle radiazioni o effetti termali, altre interazioni con il vento solare, una collisione con un asteroide più piccolo o che si tratti non di un unico corpo celeste bensì di due asteroidi uniti dalla gravità.
Quelle alternative sono state esaminate e scartate lasciando quella più plausibile, cioè che ‘Oumuamua sia realmente una cometa come i suoi scopritori avevano pensato inizialmente. In quel caso, è possibile che un’attività cometaria con emissione di polveri e gas abbia generato una nuova accelerazione e la deviazione dalla sua traiettoria scoperta in questa ricerca.
La classificazione di ‘Oumuamua come asteroide deriva dal fatto che non è stata rilevata alcuna attività cometaria. Tuttavia, un articolo pubblicato nel dicembre 2017 sulla rivista “Nature Astronomy” sostiene che, causa dell’esposizione ai raggi cosmici, su di esso è avvenuta una stratificazione superficiale di materiali organici e isolante e potrebbe contenere ghiaccio.
Il rilascio di una piccola quantità di polvere o di di solo gas generato dalla sublimazione del ghiaccio potrebbe essere stato troppo limitato per essere rilevato. ‘Oumuamua è un oggetto piccolo, lungo non più di qualche centinaio di metri, perciò emissioni limitate magari provenienti da una piccola area della sua superficie potrebbero essere impossibili da rilevare.
I ricercatori hanno fatto varie ipotesi basate sulla distribuzione della polvere e sul rapporto tra polvere e ghiaccio. Ammettono che è impossibile trarre conclusioni certe basate sulle osservazioni perché hanno fornito informazioni insufficienti. ‘Oumuamua conferma ancora una volta di essere un oggetto interessante ma purtroppo ormai troppo lontano per continuare a studiarlo.