L’esopianeta K2-18b potrebbe essere abitabile ma solo in certe condizioni

Concetto artistico dell'esopianeta K2-18b (Immagine cortesia Amanda Smith)
Concetto artistico dell’esopianeta K2-18b (Immagine cortesia Amanda Smith)

Un articolo pubblicato sulla rivista “The Astrophysical Journal Letters” riporta uno studio sulle potenziali condizioni di abitabilità dell’esopianeta K2-18b. Un team dell’Università britannica di Cambridge guidato da Nikku Madhusudhan ha condotto una serie di simulazioni basate sui possibili valori di massa, dimensioni e dati sull’atmosfera disponibili su di esso per creare vari modelli compatibili con le osservazioni. Secondo le conclusioni, in certe condizioni sulla sua superficie potrebbe esserci acqua liquida.

Con un raggio stimato tra 2,24 e 2,6 volte quello della Terra e una massa stimata attorno a 8 volte quella della Terra, l’esopianeta K2-18b potrebbe essere una super-Terra ma rimane il dubbio che possa essere un mini-Nettuno. La sua densità è tra quella della Terra e quella di Nettuno, complicando l’analisi di informazioni che contengono ancora varie approssimazioni. Un articolo pubblicato nel settembre 2019 sulla rivista “Nature Astronomy” riportava la rilevazione di vapore acqueo nell’atmosfera dell’esopianeta K2-18b offrendo alcune informazioni interessanti e un articolo pubblicato sulla rivista “The Astrophysical Journal Letters” nel dicembre 2019 ne offriva altre sullo stesso argomento. Tuttavia, era ancora impossibile offrire risposte certe.

Proprio a causa delle incertezze ancora esistenti, il team di Cambridge ha provato a creare modelli planetari in cui K2-18b va dal pianeta roccioso al mondo oceanico passando per il mini-Nettuno. Se fosse un pianeta roccioso con un grande nucleo ferroso e pochissima acqua, la pressione atmosferica dovrebbe essere enorme, attorno a un milione di atmosfere terrestri, rendendo l’acqua solida. Se fosse un mini-Nettuno, la pressione atmosferica sarebbe attorno alle 700 atmosfere terrestri ma la temperatura sarebbe attorno ai 1.200° Celsius. Se fosse un mondo oceanico, la pressione atmosferica sarebbe attorno alle 130 atmosfere terrestri e la temperatura sarebbe di circa 287° Celsius. In sostanza, sono casi in cui K2-18b non sarebbe abitabile da forme di vita simili a quelle terrestri.

Un modello di K2-18b più compatibile con forme di vita terrestri include un nucleo roccioso inferiore al 15% della massa con un’atmosfera poco massiccia. L’acqua potrebbe essere liquida a circa 30° con pressioni tra 1 e 10 atmosfere terrestri. Molto però dipende dalle caratteristiche della sua atmosfera e per ottenere informazioni precise saranno necessarie altre osservazioni. Sono arrivate conferme della presenza di metano e ammoniaca ma non è possibile stabilire se siano stati generati da processi biologici o di altro tipo.

La forza di gravità sull’esopianeta K2-18b è decisamente più elevata di quella terrestre e le condizioni ambientali potrebbero essere piuttosto estreme per gli standard terrestri ma sulla Terra esistono creature viventi anche negli abissi. In sostanza, le effettive probabilità che K2-18b sia abitabile devono ancora essere accertate ma questo studio è interessante perché offre spunti per la ricerca di forme di vita su esopianeti ben più massicci della Terra.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *