
Un sistema binario in fase di formazione alimentato da un flusso di materiali dalla nube madre
Un articolo pubblicato sulla rivista “Nature Astronomy” riporta la prima osservazione di una coppia di protostelle nella nube molecolare di Perseo alimentate da un flusso di gas e composti vari che si sono formati nella nube madre. Un team di ricercatori guidato da Jaime Pineda del Max Planck Institute for Extraterrestrial Physics (MPE) ha usato il Northern Extended Millimeter Array (NOEMA) per studiare il sistema binario protostellare catalogato come Per-emb-2 (IRAS 03292+3039). Hanno chiamato quel flusso di gas e composti streamer tracciandone il movimento dai confini della nube madre al suo nucleo, nelle vicinanze delle protostelle. Ciò aiuta anche a valutare meglio l’importanza dell’ambiente locale sulla formazione ed evoluzione di dischi nei sistemi in fase di formazione dai quali potrebbero nascere pianeti.