
Poco fa la navicella spaziale SpaceX Crew Dragon Endeavour è partita su un razzo vettore Falcon 9 dal Kennedy Space Center nella missione Axiom Mission 1 o semplicemente Ax-1. Dopo circa dodici minuti si è separata con successo dall’ultimo stadio del razzo. Trascorrerà circa 10 giorni in orbita che includono 8 giorni sulla Stazione Spaziale Internazionale. A differenza delle missioni spaziali private condotte l’anno scorso, la Ax-1 ha anche scopi commerciali in una collaborazione tra SpaceX, Axiom Space e NASA per l’accesso alla Stazione allo scopo di condurre lavori utili per lo sviluppo di nuove tecnologie e per ricerche scientifiche.
I quattro membri dell’equipaggio della navicella spaziale Crew Dragon Endeavour sono:
Michael López-Alegría. Nato il 30 maggio 1958 a Madrid, in Spagna, è cresciuto in California ed è stato naturalizzato americano. Si è arruolato nella Marina militare americana, dove ha conseguito una laurea in ingegneria dei sistemi nel 1980 e in ingegneria aeronautica nel 1988. Dopo aver servito come aviatore navale e istruttore di volo, nel 1992 è stato selezionato dalla NASA. Ha compiuto tre missioni spaziali con gli Space Shuttle: la STS-73 sul Columbia tra il 20 ottobre e il 5 novembre 1995, la STS-92 sul Discovery tra l’11 e il 24 ottobre 2000 e la STS-113 sull’Endeavour tra il 24 novembre e il 7 dicembre 2002. È stato il comandante della Stazione Spaziale Internazionale con la Expedition 14 tra il 18 dicembre 2006 e il 21 aprile 2007. Ha compiuto un totale di 10 passeggiate spaziali. Dopo aver lasciato la NASA, ha cominciato a lavorare per aziende aerospaziali private e dal 2017 è tra i dirigenti di Axiom Space.
Larry Connor. Nato nel 1950 ad Albany, New York, negli USA, è un imprenditore che ha lavorato in vari campi, da quello tecnologico a quello edilizio. È un pilota che ha partecipato a gare di acrobazie aeree e corse di automobili. È alla sua prima missione spaziale, nella quale è stato designato come pilota della navicella spaziale Endeavour.
Mark Pathy. Nato nel 1969 in Canada, è l’amministratore delegato dell’azienda di investimenti Mavrik. È anche impegnato in attività filantropiche e nella missione Ax-1 porterà sulla Stazione Spaziale Internazionale progetti scientifici di varie università canadesi e anche ricerche mediche del Montreal Children’s Hospital Research Institute.
Eytan Stibbe. Nato nel 1958 a Haifa, in Israele, è stato pilota e istruttore di volo nell’aeronautica militare israeliana. Dopo aver lavorato nel settore privato con varie aziende, ha aperto Vital Capital Fund, un’azienda che investe in imprese che hanno lo scopo di migliorare la situazione delle comunità con basso e medio reddito. È anche impegnato in attività filantropiche. Nella missione Ax-1 porterà sulla Stazione Spaziale Internazionale tecnologie israeliane che dimostrerà in ambiente di microgravità.
Pare che i tre imprenditori abbiano pagato 55 milioni di dollari ciascuno per partecipare alla missione Ax-1. Axiom Space ha parecchie ambizioni per quanto riguarda le ricerche scientifiche e tecnologiche in orbita e questo è solo l’inizio di una collaborazione con SpaceX e NASA. L’arrivo alla Stazione Spaziale Internazionale della navicella spaziale Crew Dragon Endeavour che, alla sua terza missione, aprirà le porte a questo programma di accesso all’orbita terrestre bassa è previsto per domani attorno alle 15.30 italiane.
