È terminata la missione spaziale cinese Shenzhou 13

Zhai Zhigang, Wang Yaping e Ye Guangfu dopo l'atterraggio (Foto cortesia Xinhua)
Zhai Zhigang, Wang Yaping e Ye Guangfu dopo l’atterraggio (Foto cortesia Xinhua)

Poche ore fa i tre taikonauti cinesi della missione Shenzhou 13 sono rientrati sulla Terra dopo aver trascorso quasi esattamente sei mesi sul modulo centrale Tianhe della stazione spaziale cinese. Zhai Zhigang, Wang Yaping e Ye Guangfu avevano lasciato Tianhe circa nove ore prima per atterrare in un sito chiamato Dongfeng nella regione autonoma cinese della Mongolia Interna. Una procedura che riduce notevolmente i tempi del rientro a Terra ha funzionato perfettamente. Si è trattato della prima missione spaziale cinese durata sei mesi, circa il doppio della Shenzhou 12. Si tratta della durata normale per le prossime missioni sulla stazione spaziale cinese.

Lanciata il 15 ottobre 2021, la missione Shenzhou 13 aveva lo scopo di cominciare quella che dovrebbe essere la normale rotazione dell’equipaggio di taikonauti, come i cinesi chiamano i loro astronauti, sulla stazione spaziale cinese, per ora costituita dal modulo centrale. Il corretto funzionamento di tutti i sistemi era già stato verificato nella missione precedente.

Il 7 novembre 2021 è stata condotta la prima passeggiata spaziale, durata circa 6 ore e 25 minuti, da parte di Zhai Zhigang e Wang Yaping, la prima donna cinese a compiere questo tipo di attività. Il 26 dicembre 2021, Ye Guangfu e Zhai Zhigang hanno condotto un’altra passeggiata spaziale, durata 6 ore e 11 minuti.

Le informazioni fornite dai cinesi sulle loro attività nello spazio sono limitate perciò non si sa molto degli esperimenti condotti. Tuttavia, la missione Shenzhou 13 ha incluso anche attività pubbliche con collegamenti dalla stazione spaziale cinese a scopo didattico per ispirare le nuove generazioni cinesi a studiare materie scientifiche e tecnologiche. In questo periodo, i rapporti tra USA e Cina sono tesi ma il 10 aprile c’è stato un collegamento speciale in cui i taikonauti hanno risposto a domande di studenti americani.

Mentre il futuro della Stazione Spaziale Internazionale è diventato più nebuloso con le nuove tensioni tra Russia e le altre nazioni, la Cina continua i suoi progressi nel proprio programma spaziale. Le valutazioni dello stato di salute dei taikonauti e dei lavori condotti sulla stazione spaziale cinese aiuteranno i futuri sviluppi, che includono l’invio di altri moduli nel corso dei prossimi mesi del 2022. A quel punto, è previsto che a bordo ci sia l’equipaggio della missione Shenzhou 14, che dovrebbe essere lanciato il 5 giugno 2022.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *