
Poco fa la navicella spaziale SpaceX Crew Dragon Freedom è partita su un razzo vettore Falcon 9 dal Kennedy Space Center nella missione Crew-4 o SpaceX Crew-4. Dopo circa undici minuti si è separata con successo dall’ultimo stadio del razzo e si è immessa sulla sua rotta per compiere la sua missione. Si tratta della quarta missione della navicella spaziale Crew Dragon con astronauti a bordo all’interno della normale rotazione dell’equipaggio della Stazione Spaziale Internazionale. Si tratta della prima missione per la Freedom.
I quattro nuovi membri dell’equipaggio della Stazione Spaziale Internazionale, che si aggiungono all’equipaggio della Expedition 67, sono:
Kjell Norwood Lindgren. Nato il 23 gennaio 1973 a Taipei, a Taiwan, è cresciuto soprattutto in Inghilterra prima di trasferirsi negli USA. Si è laureato in biologia all’accademia dell’aeronautica militare americana nel 1995, in fisiologia cardiovascolare alla Colorado State University (CSU) nel 1996 e ha conseguito un dottorato in medicina all’Università del Colorado nel 2002. Come medico, ha portato avanti varie ricerche legate anche al campo aerospaziale. Nel 2009 è stato selezionato dalla NASA come candidato astronauta. È sposato e ha tre figli. Ha già servito sulla Stazione Spaziale Internazionale come parte della Expedition 44/45, terminata con il ritorno sulla Terra avvenuto l’11 dicembre 2015.
Samantha Cristoforetti. Nata il 26 aprile 1977 a Milano e cresciuta a Malè, si è laureata in ingegneria meccanica all’Università tecnica di Monaco, in Germania. Si è arruolata nell’aeronautica militare italiana nel 2001 e nel 2005 si è diplomata e ha conseguito la laurea in scienze aeronautiche. Nel 2005 si è specializzata alla Euro-Nato Joint Jet Pilot Training di Wichita Falls in Texas, negli USA. Nel 2009 è stata selezionata come astronauta dall’ESA ed è la prima donna italiana a viaggiare nello spazio. La sua missione è stata chiamata Minerva. Nel 2013 ha ricevuto l’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. È una fan di Star Trek e anche della Guida Galattica per gli autostoppisti. Ha già servito sulla Stazione Spaziale Internazionale come parte della Expedition 42/43, terminata con il ritorno sulla Terra avvenuto l’11 giugno 2015.
Robert Thomas Hines, Jr. Nato l’11 gennaio 1976 a Fayetteville, North Carolina, negli USA, ha conseguito una laurea in ingegneria aerospaziale all’Università di Boston nel 1997. Dopo aver lavorato come ingegnere, si è arruolato nell’aeronautica militare americana diventando pilota di aerei, istruttore di volo e pilota collaudatore servendo in missioni in varie parti del mondo. Nel 2017 è stato selezionato come candidato astronauta dalla NASA. È alla sua prima missione spaziale.
Jessica Andrea Watkins. Nata il 14 maggio 1988 a Gaithersburg, Maryland, negli USA, ha conseguito una laurea in scienze ambientali e geologiche a Stanford e un dottorato in geologia all’Università della California, Los Angeles (UCLA). Durante le sue ricerche per il dottorato, ha partecipato a lavori collegati alla missione del Mars Rover Curiosity lavorando anche all’Ames Research Center della NASA e a programmi del JPL della NASA collegati a varie missioni spaziali. Nel 2017 è stata selezionata come candidata astronauta dalla NASA. Nel 2019 ha partecipato alla missione sottomarina NEEMO 23. È alla sua prima missione spaziale.
In nottata, alle 2.15 italiane circa, la Crew Dragon Freedom raggiungerà la Stazione spaziale Internazionale e attraccherà direttamente al modulo Harmony. Si tratta dell’attracco lasciato libero pochi giorni fa dall’altra Crew Dragon, la Endeavour, quando ha lasciato la Stazione per terminare la sua missione Ax-1. Il ritardo nel lancio della missione Crew-4 è dovuto proprio a quest’attesa. L’arrivo dei nuovi membri dell’equipaggio avviene all’interno di una rapida rotazione dato che la missione Crew-3 dovrebbe terminare fra qualche giorno.
