Missione Crew-4: la navicella spaziale SpaceX Crew Dragon Freedom ha raggiunto la Stazione Spaziale Internazionale con quattro astronauti della Expedition 67

La navicella spaziale Crew Dragon Freedom attracca alla Stazione Spaziale Internazionale (Immagine NASA TV)
La navicella spaziale Crew Dragon Freedom attracca alla Stazione Spaziale Internazionale (Immagine NASA TV)

Poche ore fa la navicella spaziale Crew Dragon Freedom di SpaceX è attraccata al modulo Harmony della Stazione Spaziale Internazionale compiendo la prima parte della sua missione Crew-4 o SpaceX Crew-4 iniziata con il suo lancio avvenuto quasi 16 ore prima. Dopo le verifiche che la pressione fosse stata correttamente equilibrata, il portello è stato aperto per permettere a Robert Hines, Samantha Cristoforetti, Jessica Watkins e Kjell Lindgren di entrare nella Stazione.

La navicella spaziale Crew Dragon è equipaggiata con un sistema di attracco automatizzato all’International Docking Adapter (IDA). La procedura di avvicinamento, con la sicurezza come priorità assoluta, è stata ampiamente testata durante le precedenti missioni delle navicelle Crew Dragon.

La posizione della Stazione Spaziale Internazionale nella sua orbita conta molto nel calcolo del tempo necessario a raggiungerla. Nelle precedenti missioni delle navicelle spaziali Crew Dragon, era necessario circa un giorno di viaggio ma una posizione favorevole della Stazione ha permesso già alla missione Ax-1 di ridurre il tempo a circa 16 ore. La Freedom ha raggiunto la Stazione con quasi 40 minuti di anticipo sui piani originali, quindi con meno di 16 ore di viaggio.

L’equipaggio della missione Crew-4 ha incontrato quello della missione Crew-3, che dovrebbe terminare nei primi giorni di maggio. Già la missione Ax-1 è terminata con diversi giorni di ritardo a causa del maltempo nell’area dell’ammaraggio e il problema potrebbe ripetersi. C’è più traffico del solito con varie navicelle Crew Dragon che arrivano e lasciano la Stazione nel giro di pochi giorni. Ciò offre un’idea di quale potrebbe essere la situazione nel futuro con un aumento delle missioni di SpaceX e l’inizio delle missioni di Boeing sulla Stazione Spaziale International e successivamente su stazioni spaziali commerciali.

La missione Crew-4 durerà fino a settembre 2022 come parte della Expedition 67. In origine, doveva avere una durata maggiore e Samantha Cristoforetti doveva assumere il ruolo di comandante della Stazione nella prima parte della Expedition 68 ma questo piano è cambiato con l’accorciamento della missione Crew-4.

In realtà, ci potrebbero essere ulteriori cambiamenti in una programmazione della rotazione dell’equipaggio, che sta diventando abbastanza fluida. Quando le navicelle russe Soyuz erano le uniche a trasportare astronauti e cosmonauti, la rotazione era determinata dai loro viaggi ma ora che le missioni di SpaceX sono diventate normali la rotazione è più frequente e i piani possono cambiare seguendo le combinazioni dei programmi di lancio delle diverse agenzie spaziali.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *