September 2022

Una mappa topografica dell'area di Ultimi Scopuli su Marte

Un articolo pubblicato sulla rivista “Nature Communications” offre nuove conferme alla presenza di acqua liquida molto salata nel sottosuolo di Marte. Un team di ricercatori guidato da Roberto Orosei dell’INAF (Istituto nazionale di astrofisica) ed Elena Pettinelli dell’Università degli studi Roma Tre ha esaminato rilevazioni condotte con lo strumento MARSIS della sonda spaziale Mars Express dell’ESA assieme ad esperimenti di laboratorio e simulazioni per escludere che i dati rilevati siano stati generati da materiali diversi da acqua liquida salata.

La navicella spaziale Soyuz MS-21 lascia la Stazione Spaziale Internazionale (Immagine NASA TV)

Poco fa i cosmonauti Oleg Artemyev, Denis Matveev e Sergey Korsakovsono tornati sulla Terra sulla navicella spaziale Soyuz MS-21, atterrata in Kazakistan. Hanno trascorso poco più di 6 mesi sulla Stazione Spaziale Internazionale, dov’erano arrivati il 18 marzo 2022 come parte della Expedition 66.

Mercoledi 28 settembre, Oleg Artemyev ha passato ufficialmente il comando della Stazione Spaziale Internazionale all’astronauta italiana Samantha Cristoforetti, segnando l’inizio della Expedition 68.

L'asteroide Dimorphos pochi secondi prima dell'impatto (Immagine NASA TV)

Era notte in Italia quando la navicella spaziale DART della NASA si è schiantata su Dimorphos, un piccolo asteroide satellite di Didymos, un asteroide più grande. Questi due asteroidi sono visibili dalla Terra usando strumenti sufficientemente potenti, i quali verranno utilizzati per monitorare l’orbita di Dimorphos e quanto sia stata modificata dall’impatto. Nelle vicinanze c’è LICIACube, una minisonda di classe CubeSat dotata di due macchine fotografiche che forniranno osservazioni molto migliori di qualsiasi telescopio sulla Terra.

Nettuno, i suoi anelli e alcune lune visti dal telescopio spaziale James Webb (Immagine NASA, ESA, CSA, STScI. Elaborazione immagine: Joseph DePasquale (STScI))

Immagini di Nettuno catturate dal telescopio spaziale James Webb mostrano dettagli del pianeta e dei suoi anelli con una chiarezza paragonabile solo a quelle scattate nel 1989 dalla sonda spaziale Voyager 2 della NASA durante un passaggio ravvicinato al pianeta. Le osservazioni hanno permesso di catturare dettagli di molte tempeste esistenti nell’atmosfera di Nettuno, compresa la Grande Macchia Scura. Webb ha fotografato anche Tritone e sei delle lune più piccole.

La navicella spaziale Soyuz MS-22 si avvicina alla Stazione Spaziale Internazionale (Immagine NASA TV)

Poco fa la navicella spaziale Soyuz MS-22 ha raggiunto la Stazione Spaziale Internazionale attraccando al modulo Rassvet. Era partita poco più di tre ore prima dal cosmodromo di Baikonur, in Kazakistan con a bordo tre nuovi membri dell’equipaggio: i cosmonauti Sergey Valeriyevich Prokopyev e Dmitriy Aleksandrovich Petelin. Come sta diventando sempre più comune anche nei viaggi con equipaggio, è stata utilizzata la rotta ultra-veloce che dimezza la durata del viaggio.