October 2022

La navicella spaziale Crew Dragon Endurance si avvicina alla Stazione Spaziale Internazionale nella missione Crew-5 (Immagine NASA TV)

Poche ore fa la navicella spaziale Crew Dragon Endurance di SpaceX è attraccata al modulo Harmony della Stazione Spaziale Internazionale compiendo la prima parte della sua missione Crew-5 o SpaceX Crew-5 iniziata con il suo lancio avvenuto circa 29 ore prima. Dopo le verifiche che la pressione fosse stata correttamente equilibrata, il portello è stato aperto per permettere a Koichi Wakata, Nicole Mann, Josh Cassada e Anna Kikina di entrare nella Stazione.

La navicella spaziale SpaceX Crew Dragon Endurance decolla su un razzo Falcon 9 (Immagine NASA TV)

Poco fa la navicella spaziale SpaceX Crew Dragon Endurance è partita su un razzo vettore Falcon 9 dal Kennedy Space Center nella missione Crew-5 o SpaceX Crew-5. Dopo quasi esattamente dodici minuti si è separata con successo dall’ultimo stadio del razzo e si è immessa sulla sua rotta per compiere la sua missione. Si tratta della quinta missione della navicella spaziale Crew Dragon con astronauti a bordo all’interno della normale rotazione dell’equipaggio della Stazione Spaziale Internazionale. Si tratta della seconda missione per la Endurance.

Concetto artistico di sistema con 5 esopianeti (Immagine NASA/JPL-Caltech)

Un articolo pubblicato sulla rivista “Astronomy & Astrophysics” riporta la conferma della presenza di 5 pianeti rocciosi nel sistema della stella HD 23472. Un team di ricercatori che ne include anche alcuni dell’INAF (Istituto nazionale di astrofisica) ha usato lo spettrografo Espresso sul VLT dell’ESO per esaminare questi esopianeti per stimare le loro masse usando il metodo della velocità radiale. Le loro dimensioni erano già conosciute grazie ai dati raccolti dal telescopio spaziale TESS della NASA, che ne aveva osservato il passaggio di fronte alla loro stella. Il risultato dell’esame è che tre di quegli esopianeti sono super-Terre e due sono probabilmente super-Mercurio, rari casi caratterizzati da un nucleo di ferro più grande e in generale una notevole percentuale di ferro.