
Poco fa la navicella spaziale Cygnus di Northrop Grumman è decollata su un razzo vettore Antares dal Mid-Atlantic Regional Spaceport (MARS), parte della Wallops Flight Facility (WFF) della NASA sull’isola Wallops. Dopo circa nove minuti si è separata con successo dall’ultimo stadio del razzo e si è immessa sulla sua rotta. È alla sua missione ufficiale chiamata NG-18 oppure CRS NG-18 di trasporto di rifornimenti alla Stazione Spaziale Internazionale per conto della NASA.
Questa navicella Cygnus è stata chiamata S.S. Sally Ride (1951-2012) in onore dell’astronauta americana. Questo cargo spaziale trasporta un totale di circa 3,7 tonnellate di carichi che includono 1.637 kg di rifornimenti di vario tipo per l’equipaggio, 1.077 kg di hardware e il resto in equipaggiamento e componenti vari. Il carico include vari nanosatelliti di classe CubeSat, che includono i primi di Uganda e Zimbabwe, ed esperimenti necessari per una parte delle ricerche scientifiche condotte sulla Stazione Spaziale Internazionale.
BioFabrication Facility (BFF) non è un nuovo esperimento perché la prima versione venne testata sulla Stazione nel 2019 producendo una parte di un menisco umano e molte cellule cardiache. Ora la nuova versione di questa biostampante 3D verrà sottoposta a nuovi test con lo scopo di creare nuovi tessuti umani per trapianti. In microgravità la qualità dei tessuti è migliore di quella ottenuta con la normale gravità terrestre ma l’obiettivo finale è farla funzionare al meglio anche sulla Terra.
L’esperimento Plant Habitat-03 usa l’Advanced Plant Habitat (APH) per studiare gli adattamenti di varie piante alle condizioni esistenti nello spazio. Ciò riguarda anche cambiamenti a livello genetico per selezionare le piante migliori da coltivare in habitat spaziali.
OVOSPACE è un esperimento su cellule bovine creato da NASA e ASI (Agenzia Spaziale Italiana) per esaminare gli effetti della microgravità. Lo scopo è di migliorare i trattamenti di fertilità sulla Terra e contribuire a preparare future colonie nello spazio.
La navicella spaziale Cygnus dovrebbe raggiungere la Stazione Spaziale Internazionale mercoledi per essere catturata dal braccio robotico Canadarm2 attorno alle 11.05 italiane. Se non ci saranno problemi, il giorno dopo l’arrivo della Cygnus l’equipaggio aprirà il portello e potrà cominciare le operazioni di scarico.