
Poco fa i tre taikonauti cinesi della missione Shenzhou 14 sono rientrati sulla Terra dopo aver trascorso quasi sei mesi sulla stazione spaziale cinese Tiangong. I tre taikonauti Cai Xuzhe, Chen Dong e Liu Yang avevano lasciato la stazione alcune ore prima per atterrare in un sito chiamato Dongfeng nella regione autonoma cinese della Mongolia Interna. Una procedura che riduce notevolmente i tempi del rientro a Terra ha confermato il perfetto funzionamento.
Lanciata il 5 giugno 2022, la missione Shenzhou 14 aveva lo scopo di gestire il completamento della prima fase della costruzione della stazione spaziale cinese. Il modulo Tianhe è diventato davvero quello centrale per ottenere l’attuale stazione Tiangong con l’arrivo in orbita dei laboratori Wentian e Mengtian.
I lavori della missione Shenzhou 14 hanno incluso tre passeggiate spaziali per installare varie apparecchiature all’esterno della stazione, comprese alcune necessarie a collegare i laboratori al modulo centrale Tianhe. I tre taikonauti hanno anche condotto vari esperimenti scientifici, aumentati grazie alla disponibilità dei laboratori Wentian e Mengtian.
L’espansione della stazione spaziale cinese ha permesso l’arrivo di tre taikonauti della missione Shenzhou 15 prima della partenza di quelli della missione Shenzhou 14 e di supportare un equipaggio composto da sei persone per alcuni giorni. Secondo i piani, a questo punto dovrebbe esserci sempre un equipaggio a bordo della stazione Tiangong.
Ogni nuova missione costituisce un passo in avanti per l’ambizioso programma spaziale cinese. Nonostante le tensioni tra i partner che gestiscono la Stazione Spaziale Internazionale, il suo futuro dovrebbe essere certo ancora per alcuni anni. Tuttavia, ci sono vari progetti più o meno solidi riguardanti una stazione spaziale nazionale russa e alcune stazioni spaziali private.
In questo momento è difficile capire quali progetti verranno davvero sviluppati mentre la stazione spaziale cinese Tiangong è in orbita. È una stazione spaziale piccola rispetto alla Stazione Spaziale Internazionale ma perfettamente funzionante e adatta a sviluppare varie tecnologie, a cominciare da quelle necessarie al programma spaziale cinese.
