Un’immagine catturata dal telescopio spaziale James Webb ritrae la galassia LEDA 2046648 immersa in un vasto gruppo di altre galassie più o meno lontane. Molte galassie a spirale sono distinguibili ed è normale dato che si tratta del tipo più comune. Lo strumento NIRCam ha catturato molti dettagli di LEDA 2046648 nonostante sia distante oltre un miliardo di anni luce dalla Terra ma le prestazioni di Webb non sono più sorprendenti. L’osservazione che ha generato quest’immagine è tra quelle usate per calibrare lo strumento NIRISS, che nella seconda metà del gennaio 2023 è stato fuori uso per un paio di settimane ma ora ha ripreso a trasmettere normalmente i dati raccolti.
Ci sono voluti mesi per calibrare gli strumenti del telescopio spaziale James Webb. Fin dalle anteprime, i risultati sono stati spettacolari e hanno offerte dettagli mai visti di oggetti celesti più o meno lontani. Webb è stato progettato per sondare le galassie più antiche dell’universo ma ha già osservato anche oggetti più vicini.
L’osservazione che ha prodotto quest’immagine (ESA/Webb, NASA & CSA, A. Martel) aveva in realtà come obiettivo la nana bianca catalogata come WD 1657+343, una stella ben conosciuta e quindi utile come riferimento per interpretare i dati rilevati dagli strumenti NIRCam (Near-InfraRed Camera) e NIRISS (Near-InfraRed Imager and Slitless Spectrograph) e confrontarli con quelli raccolti in passato da altri strumenti. Il risultato è stato molto più vasto, con il ritratto di stelle ma soprattutto moltissime galassie tra le quali spicca LEDA 2046648.
Gli strumenti NIRCam e NIRISS possono essere usati assieme o separatamente, a seconda del tipo di studio condotto. NIRCam è una macchina fotografica che cattura anche le deboli emissioni infrarosse di galassie primordiali. NIRISS è uno spettrografo che rileva le “firme chimiche” lasciate da atomi e molecole nella luce che arriva fino a Webb permettendo di ottenere informazioni sulla composizione chimica degli oggetti esaminati.
Recentemente, la NASA aveva annunciato che il 15 gennaio 2023 lo strumento NIRISS aveva avuto un ritardo nelle comunicazioni dei dati raccolti che aveva generato un time out nel proprio software. Per circa due settimane non è stato disponibile per le osservazioni scientifiche mentre NASA e CSA (Canadian Space Agency) hanno lavorato per individuare la causa del problema. Non c’erano indicazioni di danni hardware e la conclusione è stata che un raggio cosmico, quindi una radiazione a elevata energia proveniente dall’esterno del sistema solare, aveva probabilmente colpito i sistemi elettronici di NIRISS. Alla fine, il buon vecchio rimedio del reboot ha permesso ai sistemi di NIRISS di riprendere a funzionare pienamente.
L’abbondanza di galassie mostrata nell’immagine può essere considerata un sottoprodotto dato che non era lo scopo dell’osservazione. Nonostante ciò, la galassia LEDA 2046648 appare con molti dettagli anche se è distante oltre un miliardo di anni luce e anche la galassia che appare sotto di essa è ben visibile. Ciò mostra come il telescopio spaziale James Webb sia molto utile anche per studiare l’universo vicino e processi come quelli di formazione stellare.