È un successo il lancio del cargo spaziale russo Progress MS-22 verso la Stazione Spaziale Internazionale

Il cargo spaziale Progress MS-22 è decolla su un razzo Soyuz-2.1a (Immagine NASA TV)
Il cargo spaziale Progress MS-22 è decolla su un razzo Soyuz-2.1a (Immagine NASA TV)

Poche ore fa la navicella spaziale Progress MS-22 è decollata su un razzo vettore Soyuz-2.1a dal cosmodromo kazako di Baikonur. Dopo circa nove minuti si è separata con successo dall’ultimo stadio del razzo e si è immessa sulla sua rotta. Il cargo spaziale ha iniziato la missione di rifornimento alla Stazione Spaziale Internazionale indicata anche come Progress 83 o 83P. In questa missione, la rotta utilizzata è quella che richiede circa due giorni di viaggio.

Il cargo spaziale Progress MS-22 trasporta un totale di poco più di 2.500 kg di rifornimenti di vario tipo tra cibo, acqua, aria, ossigeno, propellente e altro ancora come una serie di prodotti per l’equipaggio della Stazione Spaziale Internazionale, vari esperimenti scientifici, strumenti e hardware vario. Alcuni nanosatelliti di classe CubeSat verranno immessi in orbita dai cosmonauti russi a bordo della Stazione.

A partire dal 2018, i cargo spaziali russi Progress sono stati spesso lanciati su una rotta ultra-veloce per un viaggio che dura poco più di tre ore percorrendo solo 2 orbite. Essa richiede una serie molto precisa di manovre e soprattutto l’aggiustamento dell’orbita della Stazione Spaziale Internazionale. Ciò viene fatto in particolare in occasione dei lanci di astronauti per minimizzare il tempo che trascorrono nello spazio. Nel caso di cargo spaziali, un viaggio molto più lungo non è un problema perciò l’agenzia spaziale russa Roscosmos può scegliere con tranquillità la rotta. In questo caso, ha optato per l’utilizzo della rotta “classica” che richiede due giorni di viaggio per la missione del cargo spaziale Progress MS-22 in cui esso percorre 34 orbite.

È previsto che il cargo spaziale Progress MS-22 raggiunga la Stazione Spaziale Internazionale attorno alle 9.49 italiane di sabato. La navicella Progress ha un sistema automatizzato di attracco perciò raggiungerà da sola il modulo Zvezda.

Per Roscosmos, si tratta del primo di due lanci verso la Stazione Spaziale Internazionale da compiere nel corso di questo mese. Per il 20 febbraio è infatti previsto il lancio della navicella spaziale Soyuz MS-23, che verrà lanciata senza equipaggio per sostituire la danneggiata Soyuz MS-22 come veicolo per il ritorno di tre membri dell’equipaggio.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *