Un terzetto di galassie interagenti osservato dal telescopio spaziale Hubble

Il terzetto SDSSCGB 10189 (Immagine ESA/Hubble & NASA, M. Sun)
Il terzetto SDSSCGB 10189 (Immagine ESA/Hubble & NASA, M. Sun)

Un’immagine catturata dal telescopio spaziale Hubble mostra un terzetto di galassie che stanno interagendo. Catalogato come SDSSCGB 10189, il terzetto costituisce un raro caso di tre galassie massicce con notevole formazione stellare distanti tra loro meno di 50.000 anni luce. A livello galattico, si tratta di una distanza davvero breve ed è il motivo per cui la loro forma si sta già distorcendo.

Le fusioni galattiche costituiscono un importante argomento di ricerca astronomica e in questo caso SDSSCGB 10189 è un oggetto di studio anche per le ricerche sulle origini delle cosiddette galassie di ammasso più brillanti, le più luminose all’interno dei loro ammassi e anche le più massicce.

Gli strumenti Advanced Camera for Surveys (ACS), con due filtri a frequenze ottiche, e Wide Field Camera 3 (WFC3), con un filtro nella banda ultravioletta, del telescopio spaziale Hubble sono stati utilizzati per quest’osservazione di SDSSCGB 10189. Fusioni tra due galassie sono considerate normali e molti casi in diverse fasi sono conosciuti e studiati dagli astronomi. Tuttavia, un’interazione tra tre galassie massicce costituisce un caso raro e quindi particolarmente interessante.

Dalla Terra vediamo questo terzetto, catalogato come SDSSCGB 10189, ancora in una fase iniziale in cui è possibile distinguere le tre galassie coinvolte nella fusione. Sono distanti tra loro meno di 50.000 anni luce e per questo motivo la forza di gravità di ognuna di esse sta già influenzando le vicine. Fasci di gas e polveri hanno già cominciato a essere strappati dalle loro galassie e il loro progressivo avvicinamento aumenterà la distorsione delle loro forme.

Le galassie di ammasso più brillanti sono le più luminose all’interno dei loro ammassi e anche le più massicce, dei colossi anche per gli standard galattici. Gli astronomi sospettano che tali colossi si formino in seguito alla fusione di galassie massicce e ricche di gas. Le galassie del terzetto SDSSCGB 10189 sono di quel tipo perciò lo studio della loro interazione è interessante sotto vari punti di vista.

Ci vogliono milioni di anni perché due o più galassie completino una fusione. Nel corso di quel lungo periodo, le loro forme si distorcono sempre di più finché non è più possibile distinguere le singole galassie coinvolte in quel processo. Alla fine, un nuovo equilibrio porterà a una forma definitiva. Nel caso del terzetto SDSSCGB 10189, gli astronomi hanno tutto il tempo per esaminare i dettagli del processo fin dall’inizio.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *