
Poche ore fa i tre taikonauti cinesi della missione Shenzhou 15 sono rientrati sulla Terra dopo aver trascorso poco più di sei mesi sulla stazione spaziale cinese Tiangong. I tre taikonauti Fei Junlong, Deng Qingming e Zhang Lu avevano lasciato la stazione alcune ore prima per atterrare in un sito chiamato Dongfeng nella regione autonoma cinese della Mongolia Interna. Una procedura che riduce notevolmente i tempi del rientro a Terra già sperimentata in passato ha funzionato di nuovo e sta diventando routine.
Lanciata il 29 novembre 2022, la missione Shenzhou 15 costituisce un’altra pieta miliare nel programma spaziale cinese. Al suo arrivo sulla stazione spaziale Tiangong, i taikonauti hanno incontrato l’equipaggio della missione precedente e prima di tornare sulla Terra hanno incontrato l’equipaggio della missione successiva. Ciò segna una continuità nella presenza di un equipaggio sulla stazione, che di conseguenza lavora ormai a pieno regime dopo il completamento avvenuto nel corso del 2022.
La disponibilità dei laboratori Wentian e Mengtian ha permesso di aumentare gli esperimenti scientifici da condurre sulla stazione spaziale Tiangong. I lavori della missione Shenzhou 15 hanno incluso alcune passeggiate spaziali per installare varie apparecchiature all’esterno della stazione.
Il 10 maggio 2023 è arrivato il cargo spaziale Tianzhou 6 con circa 7,4 tonnellate di rifornimenti di vario tipo tra quelli per l’equipaggio come cibo e acqua e quelli per la stazione come propellente, esperimenti e strumenti scientifici. Si è trattato della prima missione di rifornimento avvenuta dopo la completa attivazione dei nuovi laboratori della stazione spaziale Tiangong perciò il trasporto di cargo scientifico e tecnologico per i lavori in orbita è diventato più importante che mai.
Le informazioni relative alle tecnologie sviluppate in orbita sono decisamente limitate. Le autorità cinesi offrono occasionali aggiornamenti sul programma spaziale nazionale, che nei prossimi anni dovrebbe includere una nuova espansione della stazione spaziale Tiangong.
Tuttavia, l’annuncio che ha fatto più notizia è quello del progetto di inviare taikonauti sulla Luna entro il 2030. È una conferma delle ambizioni cinesi riguardo allo spazio, in questo caso in un tipo di missione che solo gli USA hanno compiuto. Pensando anche al programma americano Artemis, sembra ancor di più che sia iniziata una nuova corsa allo spazio.