Missione CRS-28 compiuta: la navicella spaziale Dragon di SpaceX è tornata sulla Terra

Il cargo spaziale Dragon lascia la Stazione Spaziale Internazionale per terminare la missione CRS-28 (Immagine NASA TV)
Il cargo spaziale Dragon lascia la Stazione Spaziale Internazionale per terminare la missione CRS-28 (Immagine NASA TV)

Poco fa la navicella spaziale Dragon di SpaceX ha concluso la sua missione CRS-28 (Cargo Resupply Service 28) per conto della NASA ammarando senza problemi al largo della costa della Florida. La Dragon aveva lasciato la Stazione Spaziale Internazionale circa 22 ore prima. Per SpaceX, era l’ottava missione del secondo contratto con la NASA per trasportare rifornimenti alla Stazione con la nuova versione del cargo Dragon.

Poco dopo l’ammaraggio, la nave di SpaceX è andata a recuperare la Dragon per trasportarla fino alla costa. I carichi riportati sulla Terra verranno consegnati alla NASA entro poche ore. La navicella spaziale Dragon aveva raggiunto la Stazione Spaziale Internazionale il 6 giugno 2023.

La navicella spaziale Dragon ha riportato sulla Terra poco più di 1,6 tonnellate di carichi vari che includono campioni biologici e vari esperimenti scientifici. Parte dei campioni è invece contenuta nei freezer perché è necessario mantenerli a basse temperature. SpaceX è l’unica azienda americana ad avere una navicella spaziale in grado di riportare sulla Terra carichi intatti perciò le missioni della Dragon sono davvero importanti per la NASA. Campioni prodotti durante tanti degli esperimenti condotti sulla Stazione Spaziale Internazionale possono richiedere analisi approfondite possibili solo in laboratori specializzati sulla Terra.

Tra i carichi riportati sulla Terra c’è la sedia GRIP – Dexterous Manipulation in Microgravity usata negli esperimenti GRIP e GRASP (Gravitational References for Sensimotor Performance: Reaching and Grasping) sponsorizzati dall’ESA. GRIP studia gli effetti della microgravità sulla manipolazione degli oggetti mentre GRASP offre informazioni sul modo in cui il sistema nervoso centrale si adatta a un ambiente di microgravità.

Gli esperimenti medici e biologici sono sempre tra i più importanti sulla Stazione Spaziale Internazionale. In questo caso, i campioni riguardano esperimenti come BioNutrients-2, per testare la produzione di nutrienti chiave per l’equipaggio da yougurth e prodotti simili; Monoclonal Antibodies PCG-2, per sviluppare processi di cristallizzazione per varie bioterapie; e Muscle Tone in Space (Myotones), per esaminare le proprietà biochimiche dei muscoli durante l’esposizione a lungo termine all’ambiente di una missione spaziale.

La prossima missione di rifornimento per il cargo spaziale Dragon potrebbe cominciare nel dicembre 2023 ma si tratta di una tempistica molto approssimativa. La nuova versione di questa navicella sta passando tutti i test riguardanti il suo riutilizzo e questa è la prima a terminare la sua quarta missione. La flotta di navicelle spaziali Dragon 2 ha ora trascorso più tempo in orbita degli Space Shuttle. Le due versioni dei cargo spaziali Dragon hanno compiuto più missioni degli Space Shuttle alla Stazione Spaziale Internazionale.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *