September 12, 2023

Concetto artistico dell'esopianeta K2-18 b con la sua stella sullo sfondo (Immagine NASA, CSA, ESA, J. Olmstead (STScI), N. Madhusudhan (Cambridge University))

Un articolo accettato per la pubblicazione sulla rivista “The Astrophysical Journal Letters” riporta i risultati di uno studio dell’esopianeta K2-18 b, inclusa la scoperta di composti di carbonio tra cui anche metano nella sua atmosfera. Un team di ricercatori guidato da Nikku Madhusudhan dell’Università britannica di Cambridge ha usato osservazioni condotte con gli strumenti NIRISS e NIRSpec del telescopio spaziale James Webb per sondare l’atmosfera di K2-18 b. Si tratta di un esopianeta già considerato interessante per le sue caratteristiche e la sua posizione nell’area abitabile del suo sistema planetario. Le analisi spettrali suggeriscono anche la possibile presenza di dimetil solfuro, un composto considerato un biomarcatore. Sono scoperte che si aggiungono alle precedenti riguardanti un esopianeta che ha portato a proporre la classe degli Hycean.