Aziende / agenzie spaziali

Concetto artistico del lander di Moon Express

In una conferenza stampa, l’amministratore della NASA Jim Bridenstine ha annunciato i nuovi piani dell’agenzia per il ritorno sulla Luna con l’inclusione di una serie di aziende private che potranno fornire i loro servizi di invio di vari tipi di cargo. Il programma chiamato Commercial Lunar Payload Services (CLPS) potrebbe iniziare già nel 2019 e rappresenta un primo passo verso un obiettivo a lungo termine, cioè stabilire una presenza stabile sulla Luna con un occhio verso Marte.

Il logo della NASA per il 60° anniversario (Immagine NASA)

Il 1 ottobre 1958 la NASA (National Aeronautics and Space Administration) cominciò la sua attività. Nata ufficialmente il 29 luglio 1958 in seguito al National Aeronautic and Space Act firmato dal presidente degli USA Dwight D. Eisenhower, sostituì il NACA (National Advisory Committee for Aeronautics), che era nata per sviluppare progetti militari. La NASA fu creata come agenzia civile per portare avanti lo sviluppo in campo aeronautico e soprattutto spaziale con obiettivi pacifici.

Yusaku Maezawa sulle spalle di Elon Musk (Immagine cortesia Elon Musk. Tutti i diritti riservati)

L’amministratore delegato di SpaceX Elon Musk ha rivelato che il miliardario giapponese Yusaku Maezawa sarà il primo passeggero della nave spaziale che dovrebbe compiere un viaggio attorno alla Luna. Si tratta di un’estensione del progetto annunciato l’anno scorso dato che secondo le nuove informazioni vi parteciperanno 6-8 persone ma dovrebbe avvenire solo nel 2023. Un altro partecipante potrebbe essere lo stesso Elon Musk.

La navicella spaziale Dragon V2 presentata da Elon Musk (Foto cortesia SpaceX)

Elon Musk, fondatore e amministratore delegato di SpaceX, ha annunciato che la sua azienda è stata ingaggiata per inviare due persone in un viaggio privato attorno alla Luna nel 2018. Musk non ha svelato l’identità delle due persone né ha indicato il costo del viaggio ma si è limitato a dire che hanno già versato un sostanziale deposito. Il viaggio verrà effettuato sulla navicella spaziale Dragon V2, la versione sviluppata proprio per i viaggi con astronauti, che verrà lanciata su un razzo Falcon Heavy.

Concetto artistico del Dream Chaser Cargo System attraccato alla Stazione Spaziale Internazionale (Immagine cortesia Sierra Nevada Corporation. Tutti i diritti riservati)

La NASA ha annunciato le aziende selezionate per i nuovi contratti per il trasporto di carichi verso la Stazione Spaziale Internazionale. Si tratta della seconda selezione perciò l’agenzia li chiama CRS-2 (Commercial Resupply Services 2) e riguardano il trasporto di rifornimenti ma anche l’eliminazione dei rifiuti o comunque di ciò che non serve più e del trasporto di carichi dalla Stazione per restituirli alla NASA. Stavolta l’agenzia ha selezionato tre aziende rinnovando i contratti con SpaceX e Orbital ATK e selezionando anche Sierra Nevada Corporation.