Lanciatori

Yusaku Maezawa sulle spalle di Elon Musk (Immagine cortesia Elon Musk. Tutti i diritti riservati)

L’amministratore delegato di SpaceX Elon Musk ha rivelato che il miliardario giapponese Yusaku Maezawa sarà il primo passeggero della nave spaziale che dovrebbe compiere un viaggio attorno alla Luna. Si tratta di un’estensione del progetto annunciato l’anno scorso dato che secondo le nuove informazioni vi parteciperanno 6-8 persone ma dovrebbe avvenire solo nel 2023. Un altro partecipante potrebbe essere lo stesso Elon Musk.

Il razzo Falcon 9 con il primo stadio Block5 B al decollo (Immagine cortesia SpaceX)

Poche ore fa il satellite Bangabandhu-1 è stato lanciato da Cape Canaveral su un razzo vettore Falcon 9 con un primo stadio nella sua nuova versione, chiamata Block 5, al debutto. Dopo circa 33 minuti si è separato dall’ultimo stadio del razzo e ha cominciato la serie di manovre che lo porteranno in un’orbita geostazionaria.

La versione Block 5 del primo stadio, chiamato anche booster, include notevoli miglioramenti per il razzo Falcon 9. SpaceX non ha rivelato tutti i dettagli ma molte informazioni sono state fornite dai dirigenti dell’azienda o comunque sono trapelate. Vari progressi sono fatti per le prestazioni, per soddisfare le richieste della NASA per i lanci di astronauti ma soprattutto per le possibilità di riutilizzo, un fattore fondamentale nei piani dell’azienda di Elon Musk.

Il razzo Falcon Heavy al decollo (Foto SpaceX)

Era sera ieri in Italia quando SpaceX ha lanciato da Cape Canaveral il razzo Falcon Heavy nel suo volo inaugurale. Quello che è stato annunciato come il razzo più potente in attività ha lanciato l’automobile Tesla Roadster del suo proprietario Elon Musk con un manichino in tuta spaziale soprannominato Starman per inserirla in un’orbita attorno al Sole tra quella terrestre e quella marziana.

I due booster laterali, entrambi già usati nel 2016 in precedenti missioni, sono stati i primi a separarsi per poi cominciare le manovre che li hanno portati all’atterraggio nelle apposite piattaforme a Cape Canaveral. Dopo qualche secondo anche il secondo stadio si è separato dal booster centrale, che invece ha tentato l’atterraggio sulla piattaforma marina automatizzata “Ma certo che ti amo ancora”.

Rendering del Falcon Heavy sul Pad 39A al Kennedy Space Center (Immagine SpaceX)

Questa settimana Elon Musk ha parlato alla International Space Station (ISS) Research & Development Conference tenuta a Washington e ha fornito qualche aggiornamento riguardante gli sviluppi dei programmi di SpaceX per il futuro prossimo. Dopo vari anni di dichiarazioni importanti, anche riguardo a spedizioni su Marte, stavolta ha dovuto invece frenare spiegando che ci sono cambiamenti e vari ritardi ma lasciando intendere che in futuro arriveranno altre novità.

Il primo stadio usato per il lancio del satellite BulgariaSat 1 dopo il duro atterraggio (Immagine SpaceX)

SpaceX ha stabilito un nuovo record per un’azienda privata lanciando due razzi nel giro di poco più di 48 ore. Venerdi, quando in Italia era tarda serata, da Cape Canaveral ha lanciato il satellite di telecomunicazioni BulgariaSat 1 mentre domenica, quando in Italia era ormai notte, dalla base di Vandenberg in California ha lanciato 10 satelliti della costellazione Iridium NEXT. In entrambi i casi il primo stadio è atterrato con successo.