Lanciatori

Il decollo del razzo Falcon 9 con 11 satelliti ORBCOMM (Immagine cortesia SpaceX. Tutti i diritti riservati)

La nuova versione del razzo vettore Falcon 9 di SpaceX è stata lanciata da Cape Canaveral nel suo ritorno all’attività dopo l’incidente del 28 giugno 2015. Trasportava 11 satelliti ORBCOMM, parte della missione OG2. Un obiettivo secondario era il nuovo test di atterraggio controllato del primo stadio del razzo, che per la prima volta doveva raggiungere la terraferma. La missione è stata un trionfo con il successo nell’atterraggio e la messa in orbita dei satelliti.

Il razzo vettore Super Strypi sulla rampa di lancio il 23 ottobre 2015 (Foto USAF)

Era notte in Italia quando è avvenuto il primo test di lancio del razzo vettore Super Strypi nella missione indicata come ORS-4, che si è concluso con un fallimento. Il razzo è decollato regolarmente dalla base dell’aeronautica americana di Kauai, alle Hawaii ma dopo circa un minuto ha perso il controllo e dopo qualche secondo è andato a pezzi con la conseguente distruzione dei 13 satelliti che doveva mettere in orbita.

Ieri il fondatore e amministratore delegato di SpaceX Elon Musk ha comunicato i risultati preliminari dell’indagine sull’incidente al razzo vettore Falcon 9 che ne ha determinato la distruzione poco più di due minuti dopo il lancio il 28 giugno 2015. Il colpevole sembra essere un componente hardware del razzo, uno dei montanti di supporto del serbatoio di ossigeno liquido del secondo stadio del razzo che ha retto a una pressione molto inferiore a quella per cui era certificato.

La navicella spaziale Dragon al decollo sul razzo vettore Falcon 9 all'inizio della missione CRS-7 (Immagine NASA)

Poco fa la navicella spaziale SpaceX Dragon è partita su un razzo vettore Falcon 9 dalla base di Cape Canaveral nella missione CRS-7 (Cargo Resupply Service 7), indicata anche come SpX-7. Doveva essere la settima missione che comprendeva l’invio della navicella spaziale Dragon alla Stazione Spaziale Internazionale con vari carichi. Purtroppo un paio di minuti dopo il lancio qualcosa è andato male provocando la distruzione del razzo e della Dragon.

Diagramma del sistema Adeline per l'atterraggio di parte del primo stadio di un razzo vettore (Immagine cortesia Airbus Defence and Space. Tutti i diritti riservati)

Airbus Defence and Space, la sussidiaria della multinazionale aerospaziale Airbus Group che costruisce i razzi vettori Ariane 5 per ESA e Arianespace, ha presentato il progetto del sistema Adeline (ADvanced Expendable Launcher with INnovative engine Economy) per riutilizzare parte del primo stadio dei razzi. Ha anche presentato l’intenzione di costruire dei rimorchiatori spaziali da piazzare in orbita, dove trasporteranno i satelliti appena lanciati nell’orbita richiesta.