Stazioni Spaziali

Simulacro del modulo Nauka usato per l'addestramento al Gagarin Cosmonaut Training Center nel 2012 (Foto NASA/Carla Cioffi)

Roscosmos, l’agenzia spaziale russa, ha annunciato di voler continuare a supportare la collaborazione alla Stazione Spaziale Internazionale fino al 2024. Successivamente, il piano russo è quello di costruire una propria stazione spaziale che servirà per le attività spaziali nazionali. Potrebbe essere usata anche come base per future spedizioni russe verso la Luna da cominciare attorno al 2030.

Concetto artistico della navicella cargo ATV-5 mentre frena la Stazione Spaziale Internazionale (Immagine ESA)

L’ATV-5 (Automated Transfer Vehicle 5) dell’ESA “Georges Lemaître” è stata utilizzata in una maniera diversa dal solito. La navicella cargo è attraccata alla Stazione Spaziale Internazionale dal 12 agosto 2014 e ieri i suoi propulsori sono stati utilizzati per abbassare la Stazione di circa un chilometro. Lo scopo è quello di permettere ad navicelle che vi arrivano di trasportare un carico maggiore.