Concetto artistico del disco protoplanetario attorno alla stella MWC 480. Nelle sue regioni esterne è stata rilevata la presenza di cianuro di metile e acido cianidrico (Immagine B. Saxton (NRAO/AUI/NSF))

Da molti anni gli scienziati sanno che nello spazio si possono formare molecole complesse, comprese alcune importanti nella nascita di forme di vita. Questo mese, sono state pubblicate due ricerche che dimostrano la presenza di varie molecole di questo tipo in un sistema solare neonato e perfino in nuvole protostellari in cui stelle simili al Sole si formano assieme ai loro pianeti.

Immagini della grande tempesta su Saturno scattate dalla sonda spaziale Cassini (Immagine NASA/JPL-Caltech/SSI)

Alla fine del 2010, la sonda spaziale Cassini della NASA aveva cominciato a osservare un’immensa tempesta sul pianeta Saturno durata per parecchi mesi. Nei giorni scorsi, sulla rivista “Nature Geoscience” è apparso un articolo che fornisce una spiegazione a questo fenomeno che era stato osservato più volte negli ultimi 140 anni ma era rimasto misterioso. Secondo il team diretto da Cheng Li del CalTech di Pasadena la presenza di acqua è la chiave della sua origine.

La navicella spaziale Dragon di SpaceX inizia la missione CRS-6 decollando su un razzo vettore Falcon 9 (Foto NASA)

Poche ore fa la navicella spaziale SpaceX Dragon è partita su un razzo vettore Falcon 9 dalla base di Cape Canaveral nella missione CRS-6 (Cargo Resupply Service 6), indicata anche come SpX-6. Si tratta della sesta di 12 missioni che comprendono l’invio della navicella spaziale Dragon alla Stazione Spaziale Internazionale con vari carichi per poi tornare sulla Terra, anche in questo caso con vari carichi.

Una delle possibili configurazioni del razzo vettore Vulcan (Immagine cortesia ULA. Tutti i diritti riservati)

Ieri al 31° National Space Symposium che si sta tenendo a Colorado Springs la United Launch Alliance (ULA) ha presentato il progetto del suo nuovo razzo vettore Vulcan, precedentemente conosciuto come Next Generation Launch System (NGLS). L’idea è di combinare le migliori caratteristiche dei razzi della ULA, Atlas e Delta, con alcune novità per ottenerne uno che sia sempre affidabile ma che permetta anche lanci più economici. È previsto anche lo sviluppo della possibilità di recuperare i motori del primo stadio per riutilizzarli.