Asteroidi

Riproduzione del sistema solare con i suoi tanti corpi celesti e la rotta della sonda spaziale New Horizons fino a PT1 (Immagine NASA/JHUAPL/SwRI/Alex Parker)

La NASA ha annunciato di aver scelto l’obiettivo per la seconda missione della sonda New Horizons. Si tratta di un cosiddetto oggetto della Fascia di Kuiper (in inglese Kuiper Belt Objects, KBO) ufficialmente chiamato 2014 MU69. Informalmente chiamato PT1 (Potential Target 1), è uno degli oggetti selezionati nell’ottobre 2014 tra quelli scoperti utilizzando il telescopio spaziale Hubble proprio con questo scopo.

La home page del sito dedicato all'Asteroid Day

Oggi si celebra il primo Asteroid Day, un giorno dedicato alla sensibilizzazione del pubblico riguardo al potenziale pericolo rappresentato da asteroidi e da qualsiasi oggetto spaziale la cui traiettoria passi attraverso l’orbita terrestre. La data è stata scelta perché si tratta dell’anniversario dell’evento di Tunguska, la devastazione di una vasta area della Siberia avvenuta il 30 giugno 1908 in seguito all’impatto di un meteorite o di un pezzo di cometa.

L'applicazione web Vesta Trek

La NASA ha attivato una nuova sezione del proprio sito web per ospitare l’applicazione Vesta Trek, che ha lo scopo di fornire una dettagliata visualizzazione dell’asteroide gigante Vesta. Quest’applicazione funziona nei browser permettendo a chiunque di esplorare Vesta in maniera dettagliata grazie alle sue mappe interattive. Tra gli strumenti, ce n’è anche uno che permette di esportare elementi topografici da ricreare con una stampante 3D.

Concetto artistico di navicella spaziale che preleva un masso da un asteroide (Immagine NASA)

La NASA ha annunciato nuovi dettagli sulla Asteroid Redirect Mission (ARM), che nel corso del prossimo decennio ha lo scopo di testare nuove tecnologie da usare per future missioni con astronauti nello spazio profondo. Questa missione però verrà compiuta da una sonda spaziale che raggiungerà un asteroide, ne preleverà un masso e lo trasporterà fino alla Luna per piazzarlo in un’orbita stabile. Lì gli astronauti potranno andare a studiarlo per prepararsi a missioni nello spazio profondo.