Roscosmos

La navicella spaziale Progress M-27M al decollo in cima a un razzo vettore Soyuz 2-1A (Foto cortesia TsENKI. Tutti i diritti riservati)

Roscosmos, l’agenzia spaziale russa, ha ufficialmente abbandonato le speranze di prendere il controllo della navicella spaziale Progress M-27M. I tentativi di contatti effettuati martedi e ancora mercoledi non hanno dato successo. Ieri l’attracco alla Stazione Spaziale Internazionale era stato cancellato e successivamente il cargo spaziale è stato dichiarato perduto. La conseguenza è che rientrerà nell’atmosfera in maniera incontrollata disintegrandosi con tutti i rifornimenti che trasportava.

L'astronauta Scott Kelly e i cosmonauti Gennady Padalka e Mikhail Kornienko davanti a un modello del razzo Soyuz usato per il lancio (Foto NASA/Bill Ingalls)

Poche ore fa la navicella spaziale Soyuz TMA-16M è partita dal cosmodromo di Baikonur, in Kazakistan, e dopo quasi esattamente sei ore ha raggiunto la Stazione Spaziale Internazionale con a bordo l’astronauta Scott Kelly e i cosmonauti Gennady Padalka e Mikhail Kornienko. La Soyuz ha utilizzato la traiettoria veloce usata normalmente.
Generalmente, i membri dell’equipaggio della Stazione Spaziale Internazionale trascorrono circa sei mesi nello spazio, stavolta c’è un cambiamento perché inizia una missione davvero speciale della durata di un anno. Scott Kelly e Mikhail Kornienko trascorreranno un anno sulla Stazione per effettuare una serie più approfondita di studi sulle reazioni degli esseri umani alla vita nella microgravità dello spazio.

I cosmonauti Elena Serova e Alexander Samokutyaev e l'astronauta Barry Wilmore assistiti dopo l'atterraggio (Immagine NASA TV)

Poche ore fa, l’astronauta Barry Wilmore della NASA e i cosmonauti russi Alexander Samokutyaev ed Elena Serova sono tornati sulla Terra sulla navicella spaziale Soyuz TMA-14M, atterrata senza problemi in Kazakistan. I tre hanno trascorso quasi sei mesi sulla Stazione Spaziale Internazionale, dove erano arrivati il 26 settembre 2014. Inizialmente, erano parte della Expedition 41, nella seconda metà della loro permanenza sono stati parte della Expedition 42 con Barry Wilmore come comandante della Stazione.

Simulacro del modulo Nauka usato per l'addestramento al Gagarin Cosmonaut Training Center nel 2012 (Foto NASA/Carla Cioffi)

Roscosmos, l’agenzia spaziale russa, ha annunciato di voler continuare a supportare la collaborazione alla Stazione Spaziale Internazionale fino al 2024. Successivamente, il piano russo è quello di costruire una propria stazione spaziale che servirà per le attività spaziali nazionali. Potrebbe essere usata anche come base per future spedizioni russe verso la Luna da cominciare attorno al 2030.