Su Mercurio ci potrebbe essere più ghiaccio del previsto

Polo nord di Mercurio. In rosso le aree in ombra, in giallo il ghiaccio (Immagine NASA/Johns Hopkins University Applied Physics Laboratory/Carnegie Institution of Washington/National Astronomy and Ionosphere Center, Arecibo Observatory. Updated from N. L. Chabot et al., Journal of Geophysical Research, 117)
Polo nord di Mercurio. In rosso le aree in ombra, in giallo il ghiaccio (Immagine NASA/Johns Hopkins University Applied Physics Laboratory/Carnegie Institution of Washington/National Astronomy and Ionosphere Center, Arecibo Observatory. Updated from N. L. Chabot et al., Journal of Geophysical Research, 117)

Un articolo pubblicato sulla rivista “Icarus” descrive uno studio sul ghiaccio d’acqua esistente all’ombra di vari crateri del pianeta Mercurio che aveva lo scopo di stimarne la quantità, che potrebbe essere molto superiore a quella prevista con veri e propri ghiacciai spessi decine di metri. Le stime sono ancora approssimative e anche sull’origine di quell’acqua ci sono ancora varie ipotesi.

Nel corso degli ultimi anni, i dati raccolti dalla sonda spaziale MESSENGER (MErcury Surface, Space ENvironment, GEochemistry, and Ranging) della NASA hanno permesso di ottenere una serie di prove dell’esistenza di ghiaccio d’acqua nelle regioni polari, in crateri permanentemente all’ombra. Alla fine, nell’ottobre 2014 vennero presentate anche fotografie dei ghiacci presenti in alcuni crateri. Si è trattato di un momento importante nelle ricerche sul pianeta Mercurio ma esse sono andate avanti per capire meglio le caratteristiche di questi ghiacci.

In questa nuova ricerca, condotta da un team di scienziati guidato da Vincent Eke dell’Università britannica di Durham, ha creato simulazioni al computer usando modelli di elevazione per stimare lo spessore dei ghiacci in 663 crateri di Mercurio nella regione attorno al polo nord del pianeta. In particolare, sono stati utilizzati dati raccolti dal Mercury Laser Altimeter (MLA), uno degli strumenti della sonda spaziale MESSENGER con risultati ben diversi dalle stime precedenti.

Nel passato, ricerche di questo tipo erano state basate su diversi tipi di rilevazioni e indicavano che i depositi di ghiaccio d’acqua avevano uno spessore di almeno uno o due metri. Questa nuova ricerca suggerisce che lo spessore potrebbe essere di 50 ± 35 metri, quindi molto maggiore di quanto si pensasse. Si tratta di stime davvero approssimative ma partono da un minimo di 15 metri per arrivare a un massimo di ben 85 metri.

L’origine di quel ghiaccio rimane una fonte di discussione. Le comete sono di gran lunga il candidato principale ma quali? Esistono varie famiglie di comete, alcune nate nella nube di Oort, l’area più esterna del sistema solare di cui in realtà non sappiamo quasi nulla, altre nate nella fascia di Kuiper, l’area oltre l’orbita di Nettuno eppure vicina in confronto alla nube di Oort.

Secondo Vincent Eke i risultati riguardanti lo spessore dei ghiacci suggeriscono che siano stati portati da comete provenienti dalla fascia di Kuiper perché sono più numerose. Questa è una deduzione che ha bisogno di essere verificata, cominciando con la conferma dei risultati di questa ricerca e di dati più precisi sulla distribuzione del ghiaccio nei crateri. La missione BepiColombo dell’ESA con la collaborazione della JAXA nel prossimo decennio dovrebbe fornire quelle risposte.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *