I buchi neri supermassicci possono favorire la formazione di nuove stelle

La galassia nel cuore dell'Ammasso della Fenice con i getti in direzioni opposte (Immagine ALMA (ESO/NAOJ/NRAO) H.Russell, et al.; NASA/ESA Hubble; NASA/CXC/MIT/M.McDonald et al.; B. Saxton (NRAO/AUI/NSF))
La galassia nel cuore dell’Ammasso della Fenice con i getti in direzioni opposte (Immagine ALMA (ESO/NAOJ/NRAO) H.Russell, et al.; NASA/ESA Hubble; NASA/CXC/MIT/M.McDonald et al.; B. Saxton (NRAO/AUI/NSF))

Un articolo pubblicato sulla rivista “Astrophysical Journal” descrive una ricerca che mostra un collegamento tra un buco nero supermassiccio e la galassia che lo ospita. Un team di ricercatori ha utilizzato il radiotelescopio ALMA per studiare una galassia nel cuore dell’Ammasso della Fenice la quale ha al suo centro un buco nero supermassiccio che emette getti di radiazioni elettromagnetiche che stanno stimolando la nascita di nuove stelle.

L’Ammasso della Fenice, conosciuto anche come SPT-CL J2344-4243, distante circa 5,7 miliardi di anni luce dalla Terra, è uno degli ammassi galattici più massicci conosciuti estendendosi per oltre 7 milioni di anni luce. Nel suo cuore c’è una galassia che ha un nucleo galattico attivo, cioè un buco nero supermassiccio circondato da un anello di gas e polvere scaldati dall’energia gravitazionale del buco nero che emette anche potentissimi getti di radiazioni elettromagnetiche in direzioni opposte nello spazio intergalattico.

Una precedente ricerca effettuata usando l’osservatorio per i raggi X Chandra della NASA aveva evidenziato che i getti di questo nucleo galattico attivo stanno scavando un paio di “bolle radio”, enormi cavità nel mezzo del plasma caldissimo che circonda la galassia. Quelle bolle dovrebbero creare condizioni tali da non permettere al gas caldissimo di raffreddarsi e condensarsi, una condizioni necessaria alla formazione stellare, invece la nuova ricerca condotta con il radiotelescopio ALMA ha mostrato una situazione diversa.

Le osservazioni effettuate con ALMA hanno rivelato lunghi filamenti di gas molecolare freddo che si sta condensando attorno ai bordi esterni delle bolle radio. Quei filamenti si estendono fino a 82.000 anni luce da entrambi i lati del nucleo galattico attivo e contengono una quantità di gas sufficiente a formare dieci miliardi di stelle come il Sole. Si tratta di una connessione tra un nucleo galattico attivo e l’abbondanza di gas molecolare freddo finora sconosciuta.

Tutto inizia con il buco nero supermassiccio che si nutre di gas e polvere, gli stessi materiali che servono per la formazione stellare, perciò si potrebbe supporre che la sua presenza interferisca con la nascita di nuove stelle. Tuttavia, i getti di radiazioni elettromagnetiche che scaldano il nucleo della galassia sembrano anche stimolare la produzione di gas freddi.

Si tratta di un risultato sorprendente per i ricercatori, che vedono un buco nero supermassiccio che agisce come una sorta di termostato che da una parte scalda gas e polvere attorno a esso e dall’altra li raffredda in altre aree. Quel buco nero ha una massa che è già davvero immensa, attorno a venti miliardi di masse solari, e continua a crescere ma secondo gli scienziati ciò potrà continuare ancora per non più di un centinaio di milioni di anni.

Il radiotelescopio ALMA (Atacama Large Millimeter/submillimeter Array), inaugurato nel marzo 2013, con la sua potenza e sensibilità sta aiutando gli astronomi a capire i processi in atto all’interno di un nucleo galattico attivo. In questo caso, c’è stata una scoperta sorprendente che fornisce nuove informazioni sull’evoluzione delle galassie attive.

Ammasso della Fenice (Immagine NASA/Chandra Space Telescope)
Ammasso della Fenice (Immagine NASA/Chandra Space Telescope)

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *