Uno studio di una galassia primordiale con caratteristiche simili a quelle che aveva la Via Lattea

Sulla sinistra l'ammasso galattico MACS J1423.8 + 2404 con un ingrandimento dell'area in cui sono situate le galassie Firefly Sparkle e le sue compagne
Un articolo pubblicato sulla rivista “Nature” riporta i risultati dello studio di una galassia primordiale che ha caratteristiche simili a quelle attribuite alla Via Lattea poco dopo la sua formazione. Un team di ricercatori guidato da Lamiya Mowla del Wellesley College, nel Massachusetts, l’ha soprannominata Firefly Sparkle dopo averla osservata usando il telescopio spaziale James Webb e con l’aiuto di una lente gravitazionale all’interno dell’indagine Canadian Unbiased Cluster Survey (CANUCS) con gli strumenti NIRCam e NIRSpec. Le osservazioni hanno incluso anche due compagne, due galassie che sembrano legate gravitazionalmente a Firefly Sparkle.

L’immagine (NASA, ESA, CSA, STScI, C. Willott (NRC-Canada), L. Mowla (Wellesley College), K. Iyer (Columbia)) mostra sulla sinistra l’ammasso galattico MACS J1423.8 + 2404 con un ingrandimento dell’area in cui sono situate le galassie Firefly Sparkle e le sue compagne.

La Via Lattea ha un’età stimata attorno ai 13,6 miliardi di anni ma il margine di errore è notevole. Non è facile ricostruire la sua storia, anche perché ne conosciamo le prime fasi solo in modo indiretto, osservando galassie primordiali con caratteristiche simili ad essa. Galassie primordiali massicce sono conosciute, ben più grandi di quanto fosse la Via Lattea appena formata.

Una galassia con una massa simile a quella stimata per la Via Lattea neonata venne scoperta nell’ammasso galattico MACS J1423.8 + 2404, o semplicemente MACS 1423, durante l’indagine CLASH condotta con il telescopio spaziale Hubble ma gli strumenti disponibili offrivano solo informazioni imprecise. Il James Webb è andato ben oltre offrendo nuovi dettagli. Il soprannome Firefly Sparkle è dovuto alle brillanti emissioni luminose dei suoi ammassi stellari, che ricondano quelle delle lucciole.

Anche per gli straordinari strumenti NIRCam (Near-InfraRed Camera) e NIRSpec (Near-Infrared Spectrograph), il meglio che l’astronomia infrarossa possa offrire, è stato possibile osservare la debole luce proveniente da una piccola galassia come Firefly Sparkle solo grazie a una lente gravitazionale. Essa ha permesso di studiare questa galassia primordiale e altre due galassie che quasi certamente sono legate gravitazionalmente a essa.

La forma di Firefly Sparkle è stata deformata dalla lente gravitazionale ed è stato necessario ricostruirla. I ricercatori hanno identificato 10 ammassi stellari distinti al suo interno, un ottimo risultato che è stato reso possibile proprio dall’ingrandimento generato dalla lente gravitazionale.

Le galassie compagne di Firefly Sparkle, soprannominate “la miglior amica di Firefly” e “la nuova miglior amica di Firefly” (in inglese Firefly-Best Friend e Firefly-New Best Friend) sono rispettivamente a circa 6.000 e 40.000 anni luce da essa. Sono vicinissime in termini astronomici pensando che la Grande Nube di Magellano è a circa 160.000 anni luce dalla Via Lattea e il Sole è a circa 26.000 anni luce dal centro della Via Lattea. I ricercatori sospettano che le due compagne di Firefly Sparkle orbitino attorno a essa ma servono osservazioni condotte in tempi lunghi per poter apprezzare i loro movimenti.

I ricercatori stanno continuando ad analizzare i dati raccolti su varie galassie primordiali per raccogliere tutte le informazioni utili a migliorare i nostri modelli riguardanti la loro formazione ed evoluzione. Studi mirati di Firefly Sparkle e delle sue compagne potranno mostrare le loro interazioni, che potrebbero aver portato a un certo punto alla loro fusione, proprio come la Via Lattea inghiottì nel passato remoto altre piccole galassie vicine. Vediamo questo terzetto com’era quando l’universo aveva circa seicento milioni di anni perciò stiamo vedendo e vedremo eventi di un passato davvero remoto.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *