Le rocce che includono i cristalli gialli di zolfo puro nella Gediz Vallis su Marte (Immagine NASA/JPL-Caltech/MSSS)

Il Mars Rover Curiosity della NASA ha trovato una roccia marziana contenente cristalli di zolfo elementare, che significa che si tratta di zolfo puro. In passato nella stessa area, quella del canale della Gediz Vallis, aveva rilevato la presenza di zolfo in vari composti ma è la prima volta che viene rilevato in forma pura. Si tratta di un’anomalia al punto che la sua scoperta è stata paragonata a quella di un’oasi nel deserto. Un campo con pietre fatte di puro zolfo non dovrebbe esistere su Marte e gli scienziati che seguono l’esplorazione del Monte Sharp, al centro del Cratere Gale, da parte di Curiosity avranno altro lavoro per spiegarne la formazione.

Illustrazione artistica di un potenziale gioviano caldo con la sua stella sullo sfondo (Immagine NOIRLab/NSF/AURA/J. da Silva (Spaceengine))

Un articolo pubblicato sulla rivista “Nature” riporta uno studio sull’esopianeta catalogato come TIC 241249530 b che lo etichetta come un progenitore di un gioviano caldo. Un team di ricercatori ha usato vari telescopi per studiare TIC 241249530 b e cercare di comprenderne le caratteristiche e l’evoluzione. Questo gigante gassoso ha un’orbita estremamente eccentrica, nel senso che è estremamente allungata, che potrebbe cambiare notevolmente con il passare del tempo.

Osservazioni e simulazioni suggeriscono che l’azione gravitazionale della stella porterà questo pianeta ad avere un’orbita quasi circolare vicina alla stella stessa. Ciò ha portato i ricercatori a concludere che TIC 241249530 b è nella prima fase di una migrazione planetaria. La stella un po’ più massiccia del Sole e ha un’età stimata in poco più di tre miliardi di anni, il che indica che questi processi possono cominciare anche ben dopo la formazione di un sistema planetario.

L'anello di Einstein PJ0116-24 (Immagine ALMA (ESO/NAOJ/NRAO)/ESO/D. Liu et al.)

Un articolo pubblicato sulla rivista “Nature Astronomy” riporta i risultati di uno studio della galassia infrarossa iperluminosa catalogata come PJ0116-24 che offre qualche sorpresa su questo tipo di galassia. Un team di ricercatori che ne include vari dell’Istituto nazionale di astrofisica (INAF) ha combinato osservazioni condotte con il radiotelescopio ALMA e lo strumento Enhanced Resolution Imager and Spectrograph (ERIS) montato sul VLT dell’ESO per ottenere dettagli di PJ0116-24.

La complicazione nello studio deriva dal fatto che è lontana circa 10 miliardi di anni luce dalla Terra ed è visibile grazie a un effetto di lente gravitazionale che la fa apparire come un cosiddetto anello di Einstein, un nome dovuto al fatto che si tratta di un risultato predetto dalla teoria della relatività generale. La sorpresa è dovuta al fatto che i ricercatori si aspettavano di trovare le tracce di una fusione galattica mentre i dettagli indicano che si tratta di una galassia ordinata anche se molto attiva nella formazione stellare.

Da sinistra l'ammasso globulare Omega Centauri, la sua area centrale e l'area in cui probabilmente è situato il buco nero di massa intermedia

Un articolo pubblicato sulla rivista “Nature” riporta prove che l’ammasso globulare Omega Centauri contiene un buco nero di massa intermedia. Un team di ricercatori guidato da Maximilian Häberle del Max Planck Institute for Astronomy (MPIA) di Heidelberg, in Germania, che include Mattia Libralato dell’INAF (Istituto nazionale di astrofisica) ha usato due decenni di osservazioni condotte con il telescopio spaziale Hubble per trovare quelle prove. L’hanno fatto tracciando l’orbita di sette stelle al centro di Omega Centauri che sono in rapido movimento a causa di un oggetto con una massa che è almeno 8.200 volte quella del Sole. Ciò conferma anche l’ipotesi che quest’ammasso stellare sia ciò che rimane di una galassia nana assorbita dalla Via Lattea.

Il razzo vettore Ariane 6 al decollo nel suo volo inaugurale (Immagine cortesia ESA)

Poche ore fa il razzo vettore Ariane 6 è stato lanciato dalla base nella Guiana francese e ha compiuto la sua missione inaugurale nella versione con due booster laterali. Nel corso di circa 2 ore e 40 minuti, sono state compiute le varie fasi del volo, che tra le altre cose hanno testato la grande novità di questo razzo che consiste nella possibilità di riaccendere il motore Vinci che alimenta lo stadio superiore. Questa nuova possibilità permette di posizionare satelliti in orbite diverse nella stessa missione.