Comete

A sinistra alcune delle terrazze (in verde) identificate sulla cometa 67P/Churyumov–Gerasimenko. Al centro il modello 3D usato per l'analisi. A destra i vettori gravitazionali visualizzati sulla cometa (Immagine ESA/Rosetta/MPS for OSIRIS Team MPS/UPD/LAM/IAA/SSO/INTA/UPM/DASP/IDA; M. Massironi et al (2015))

All’European Planetary Science Congress in corso in questi giorni a Nantes, in Francia, sono state presentate le prove che la strana forma del nucleo della cometa 67P/Churyumov–Gerasimenko è dovuta al fatto che essa è nata dalla fusione di due comete piccole avvenuta qualche miliardo di anni fa. Lo studio condotto da un team guidato da Matteo Massironi, ricercatore dell’Università di Padova e associato INAF, è stato pubblicato sulla rivista “Nature”.

Mappe dell’abbondanza di ghiaccio d’acqua (a sinistra) e temperature superficiale (a destra) della regione della cometa 67P/Churyumov–Gerasimenko chiamata Hapi (Immagine ESA/Rosetta/VIRTIS/INAF-IAPS/OBS DE PARIS-LESIA/DLR; M.C. De Sanctis et al (2015))

Un articolo appena pubblicato sulla rivista “Nature” descrive una ricerca sul ciclo giornaliero di ghiaccio d’acqua sulla superficie della cometa 67P/Churyumov–Gerasimenko e nelle sue vicinanze. Un team di scienziati guidato da Maria Cristina De Sanctis dell’INAF-IAPS (Istituto Nazionale di Astrofisica – Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali) ha analizzato i dati rilevati dallo spettrometro VIRTIS della sonda spaziale Rosetta dell’ESA scoprendo che in alcune zone il ghiaccio d’aqua scompare di giorno e riappare di notte.

Alcuni esempi di fratture individuate sulla superficie della cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko (Immagine ESA/Rosetta/MPS for OSIRIS Team MPS/UPD/LAM/IAA/SSO/INTA/UPM/DASP/IDA)

Mentre la cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko comincia ad allontanarsi dal Sole, nuovi studi sono stati pubblicati basati sui dati raccolti nel corso dei mesi scorsi. Un articolo pubblicato sulla rivista “Geophysical Research Letters” descrive l’esame delle tante fratture fotografate dopo l’arrivo della sonda spaziale Rosetta dell’ESA. Un altro articolo pubblicato sulla rivista “Annales Geophysicae” fornisce una spiegazione per il “canto” della cometa scoperto l’anno scorso.

Fotografia della cometa 67P/Churyumov–Gerasimenko vicina al perielio (Foto ESA/Rosetta/NAVCAM)

Nel corso della giornata di ieri la cometa 67P/Churyumov–Gerasimenko ha passato il perielio, il punto di massimo avvicinamento al Sole. La sonda spaziale Rosetta dell’ESA era a una distanza di circa 327 chilometri e con la sua macchina fotografica NAVCAM ha scattato una serie di immagini per documentare l’attività della cometa. Grazie al calore che sta ricevendo dal Sole, ancora per qualche settimana continueranno a esserci spettacolari getti di gas generati dalla sublimazione dei ghiacci.

Fotografia dell'area chiamata Agilkia sulla superficie della cometa 67P/Churyumov­-Gerasimenko scattata da un'altezza di 9 m dal lander Philae (Foto ESA/Rosetta/Philae/ROLIS/DLR)

Un numero speciale della rivista “Science” è dedicato alle prime analisi dei dati raccolti dal lander Philae nella sua discesa sulla superficie della cometa 67P/Churyumov­-Gerasimenko. La sua missione è durata poco e gli ingegneri dell’ESA non riescono a ottenere un contatto stabile dopo quelli delle ultime settimane ma i dati che ha raccolto sono stati molto utili. Un altro studio molto interessante appena apparso riguarda l’interazione della cometa con il vento solare.