September 2017

La pulsar SXP 1062

Un articolo pubblicato sulla rivista “Monthly Notices of the Royal Astronomical Society” descrive la prima osservazione di un’irregolarità nel periodo di rotazione di una pulsar, un fenomeno chiamato in gergo “glitch”, in un sistema binario. Un team di scienziati dell’Università tecnica del Medio Oriente e dell’Università Baskent, entrambe ad Ankara, in Turchia, ha usato dati raccolti da osservazioni dei telescopi spaziali Swift, XMM-Newton e Chandra condotte nell’arco di due anni per individuare i glitch nella pulsar SXP 1062.

Aurora meridionale di Giove (Immagine NASA/JPL-Caltech/SwRI)

Un articolo pubblicato sulla rivista “Nature” descrive una ricerca sulle aurore che avvengono sul pianeta Giove e sulle differenze rispetto a quelle sulla Terra. Un team di ricercatori guidato da Barry Mauk del Johns Hopkins University Applied Physics Laboratory ha esaminato dati raccolti in particolare da due strumenti della sonda spaziale Juno della NASA trovando le tracce di notevoli potenziali elettrici. Essi sono allineati con il campo magnetico di Giove, che accelerera gli elettroni verso l’atmosfera a energie anche decine di volte superiori a quelle delle aurore terrestri.

Alcune antenne di LOFAR e le posizioni di PSR J1552+5437 e PSR J0952-0607 (Immagine NASA/DOE/Fermi LAT Collaboration and ASTRON)

Un articolo pubblicato sulla rivista “The Astrophysical Journal” descrive la scoperta di PSR J0952-0607, la pulsar millisecondo con la maggior velocità di rotazione nel campo galattico. Un team di ricercatori ha usato il radiotelescopio Low-Frequency Array (LOFAR) per indagare su fonti ad alta energia scoprendo questa pulsar che compie oltre 42.000 rotazioni al minuto, 707 al secondo.

Un articolo pubblicato sulla rivista “Monthly Notices of the Royal Astronomical Society” descrive una ricerca che ha rivelato una sorpresa nell’origine delle radiazioni elettromagnetiche provenienti dalla nebulosa del Granchio che può influenzare le ricerche sui raggi cosmici. Federico Fraschetti dell’Università dell’Arizona, negli USA, e Martin Pohl dell’Università di Potsdam, in Germania, ritengono che il modello creato da Enrico Fermi nel 1949 vada parzialmente rivisto perché quelle radiazioni vengono prodotte in un modo diverso da quello che pensavano.

La galassia "Cosmic Eyelash" vista da ALMA (Immagine ALMA (ESO/NAOJ/NRAO)/E. Falgarone et al.)

Un articolo pubblicato sulla rivista “Nature” descrive la prima rilevazione nell’universo lontano della molecola dell’idruro di carbonio, o CH+. Un team duidato da Edith Falgarone dell’Ecole Normale Supérieure and Observatoire de Paris, in Francia, ha usato il radiotelescopio ALMA per scoprire quel gas freddo e turbolento in galassie del tipo starburst come SMM J2135-0102, soprannominata “ciglia cosmiche” (in inglese “Cosmic Eyelash”). Questa scoperta potrà aiutare a capire meglio i meccanismi di crescita delle galassie e dei periodi di rapida formazione stellare.