I primi risultati dell’esplorazione di Ultima Thule

L'immagine di Ultima Thule sulla copertina di Science (Immagine NASA/Johns Hopkins University Applied Physics Laboratory/Southwest Research Institute/Roman Tkachenko)
L’immagine di Ultima Thule sulla copertina di Science (Immagine NASA/Johns Hopkins University Applied Physics Laboratory/Southwest Research Institute/Roman Tkachenko)

Un articolo pubblicato sulla rivista “Science” riporta i risultati iniziali dell’esplorazione dell’oggetto della Fascia di Kuiper 2014 MU69 soprannominato Ultima Thule da parte della sonda spaziale New Horizons della NASA. Non ci sono particolari sorprese dopo quelle arrivate grazie alle prime immagini inviate sulla Terra ma quelle successive ad alta risoluzione assieme a dati spettrometrici e ad altri dati inviati hanno permesso di mettere assieme qualche dettaglio in più sulle sue caratteristiche da parte del team della missione.

Il passaggio ravvicinato a Ultima Thule del 1 gennaio 2019 è stato il più lontano condotto finora e ha permesso di vedere per la prima volta i dettagli di un asteroide così lontano, la cui orbita ha un semiasse maggiore pari a circa 44,6 volte la distanza media della Terra dal Sole. Si tratta di un membro della della Fascia di Kuiper che appartiene alla cosiddetta popolazione classica fredda, cioè un oggetto che orbita a una distanza media superiore a 41 volte quella media della Terra dal Sole e relativamente poco perturbato.

Ultima Thule è un cosiddetto oggetto bilobato, formato da due asteroidi più piccoli che a un certo punto si sono scontrati a bassa velocità fondendosi invece di distruggersi a vicenda. Secondo gli scienziati, prima di scontrarsi tra i due asteroidi si era stabilita una rotazione sincrona. Oggetti del genere non sono rari ma la sorpresa è arrivata dal fatto che i due lobi non hanno una forma sferoidale, tanto che sono stati paragonati a una noce e a un hamburger.

Il lobo soprannominato Ultima ha dimensioni stimate a circa 22 x 20 x 7 chilometri con un’incertezza inferiore a 0,6 × 1 × 2 chilometri e quello soprannominato Thule ha dimensioni stimate a circa 14 × 14 × 10 chilometri con un’incertezza inferiore a 0,4 × 0,7 × 3 chilometri. In sostanza, soprattutto il lobo più grande soprannominato Ultima è schiacciato e ha una forma lenticolare davvero sorprendente. Non c’è una spiegazione per quella forma, solo alcune ipotesi che vanno dalla crescita da una nube di sassolini che era già schiacciata alla collisione frontale di due oggetti di dimensioni molto simili con velocità davvero particolari alla deformazione causata da una rotazione rapida o a forze mareali subite prima di fondersi con Thule.

Nonostante l’enorme distanza dal Sole, anche Ultima Thule ha le sue stagioni con cambiamenti notevoli nell’insolazione a causa di un’inclinazione dell’asse di 98°. La conseguenza è che giorni e notti polari durano intere decadi. La stima delle temperature estive sulla superficie è attorno ai 60 Kelvin laddove le temperature invernali sono stimate tra i 20 e i 35 Kelvin.

Anche la varietà di caratteristiche sulla superficie di Ultima Thule è oggetto di molto interesse da parte degli scienziati per capire i processi che possono avvenire a miliardi di chilometri dal Sole. La depressione relativamente grande con il suo diametro di circa 7 chilometri sul lobo Thule è stata soprannominata Maryland e probabilmente è la conseguenza di un impatto ma altri pozzi potrebbero essere stati creati da altri tipi di processi.

Gli oltre 200 autori dell’articolo di oltre 40 istituzioni guidati da Alan Stern continueranno i loro studi di Ultima Thule analizzando i dati che la sonda spaziale New Horizons invierà fino all’estate del 2020. Ogni informazione potrebbe essere cruciale per rivelare qualche segreto di questo fossile rimasto dalla prima fase della formazione del sistema solare.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *