L’esopianeta NGTS-4b trovato in un’area in cui non dovrebbe esistere

Concetto artistico dell'esopianeta NGTS4b e della sua stella (Immagine cortesia University of Warwick/Mark Garlick)
Concetto artistico dell’esopianeta NGTS4b e della sua stella (Immagine cortesia University of Warwick/Mark Garlick)

Un articolo pubblicato sulla rivista “Monthly Notices of the Royal Astronomical Society” riporta la scoperta di un esopianeta che appartiene alla classe dei mini-Nettuno in un’orbita vicina alla sua stella, dove un pianeta di quel tipo non dovrebbe esistere, tanto che viene chiamata deserto nettuniano. Un team di astronomi coordinato dall’Università di Warwick ha usato l’array di telescopi Next-Generation Transit Survey (NGTS) in Cile per individuare l’esopianeta, che di conseguenza è stato catalogato come NGTS-4b. Potrebbe essersi avvicinato alla sua stella oppure in origine era più grande ma parte della sua atmosfera è stata consumata dalla radiazione stellare.

Distante poco più di 920 anni luce dalla Terra, la stella NGTS-4 è un po’ più piccola e meno massiccia del Sole. Oggetto di osservazioni tramite l’array NGTS, un eccezionale strumento per individuare esopianeti con il metodo del transito che rileva il leggero calo di luminosità di una stella quando un pianeta passa tra essa e la Terra, ha rivelato finora la presenza di un unico pianeta attorno a essa ma è davvero speciale dato che è stato trovato molto vicino alla sua stella, dove un pianeta di quel tipo non dovrebbe esistere.

L’esopianeta catalogato come NGTS-4b è molto vicino alla sua stella, al punto che il suo anno dura solo 1,3 giorni terrestri. Secondo le attuali conoscenze un pianeta con le sue caratteristiche, una massa circa 20 volte quella della Terra per un raggio circa il 20% inferiore a quello di Nettuno, non dovrebbe essere così vicino alla sua stella. Un pianeta roccioso è abbastanza compatto per sopravvivere a una distanza così breve, un gioviano caldo è abbastanza massiccio perché la sua atmosfera gassosa resista alle radiazioni stellari ma un mini-Nettuno come NGTS-4b non dovrebbe essere in grado di trattenere la propria atmosfera. Per questo motivo quell’area è stata soprannominata deserto nettuniano.

L’esopianeta NGTS-4b è stato soprannominato il pianeta proibito per la sua presenza nel deserto nettuniano e gli astronomi si chiedono come possa sopravvivere. Ci si aspetterebbe che a un mini-Nettuno così vicino l’atmosfera gassosa sia stata strappata da tempo lasciando un pianeta roccioso e con una superficie molto calda dato che quella sull’attuale pianeta gassoso è stata stimata attorno ai 1.000° Celsius.

I ricercatori hanno due possibili spiegazioni per la presenza di NGTS-4b nel deserto nettuniano: quell’esopianeta si è avvicinato alla sua stella in tempi recenti, dove il termine va inteso dal punto di vista astronomico e quindi nell’ultimo milione di anni, oppure in origine era più massiccio e sta perdendo da tempo la sua atmosfera. La risposta potrebbe dipendere da alcune caratteristiche dell’esopianeta NGTS-4b e in particolare dal suo nucleo perché se esso è abbastanza massiccio e denso la sua gravità potrebbe aiutare a trattenere l’atmosfera.

Il dottor Richard West dell’Università di Warwick, primo autore dell’articolo, ha dichiarato che si tratta di una grande scoperta anche perché il calo di luminosità della stella al passaggio dell’esopianeta NGTS-4b è stato inferiore allo 0,2%, un risultato senza precedenti per telescopi al suolo. Il suo team sta esaminando i dati raccolti dall’array NGTS per cercare altri pianeti nel deserto nettuniano per capire se si tratti di un caso isolato o se il deserto sia più verde del previsto. Dopotutto gli esopianeti conosciuti sono solo alcune migliaia nel vicinato cosmico perciò è probabile che verranno scoperte altre situazioni anomale che aiuteranno a migliorare i nostri modelli di formazione ed evoluzione dei sistemi stellari.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *