Il centro della Via Lattea visto nei dettagli dal radiotelescopio MWA


Tre articoli pubblicati sulla rivista “Publications of the Astronomical Society of Australia (PASA)” – disponibili qui, qui e qui (link ai file in formato PDF) – riportano alcuni risultati dell’indagine GaLactic and Extragalactic All-sky MWA (GLEAM). Un team di ricercatori ha creato alcune immagini ottenute grazie al radiotelescopio Murchison Widefield Array (MWA) che mostrano il centro della Via Lattea. Grazie alle emissioni radio a bassa frequenza rilevate, è stato possibile generare un’immagine che riproduce sia le strutture più grandi che i dettagli. Ciò significa che è stato possibile ottenere un’immagine d’insieme e le immagini di oggetti singoli come 27 resti di supernova.

Il radiotelescopio MWA è un precursore dello Square Kilometre Array (SKA), il radiotelescopio di prossima generazione, e ha lo scopo di sviluppare le tecnologie necessarie alla sua costruzione. Per i vari progetti precursori, ciò significa anche fare ricerca scientifica di alto livello, per il MWA tra le altre cose ha significato condurre l’indagine GLEAM, iniziata nell’agosto 2013 per il primo anno, proseguita per un secondo anno e successivamente completata con un terzo anno arrivando fino al luglio 2016.

I dati raccolti nel corso dell’indagine GLEAM sono stati usati in vari modi, in questo caso l’astrofisica Natasha Hurley-Walker del nodo della Curtin University dell’International Centre for Radio Astronomy Research (ICRAR) ha diretto la creazione delle immagini al Pawsey Supercomputing Centre di Perth mettendo assieme i dati relativi al centro della Via Lattea.

L’immagine in alto (Cortesia Dr Natasha Hurley-Walker (ICRAR/Curtin) and the GLEAM Team. Tutti i diritti riservati) mostra il centro della Via Lattea con le frequenze radio più basse in rosso, quelle medie in verde e quelle più elevate in blu. Gli enormi filamenti dorati indicano enormi campi magnetici. Resti di supernove sono visibili come piccole bolle e regioni di formazione di stelle massicce sono mostrati in blu. Il buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea è nascosto nella regione bianca e luminosa al centro.

I ricercatori sono riusciti a scovare nelle immagini i resti di 27 supernove, visibili nell’immagine in basso (Cortesia Dr Natasha Hurley-Walker (ICRAR/Curtin) and the GLEAM Team. Tutti i diritti riservati) nelle loro diverse forme e dimensioni. Le immagini a frequenze radio mostrano i bordi delle esplosioni mentre i loro resti continuano la loro espansione nello spazio interstellare.

Generalmente i resti di supernove relativamente recenti e vicine oppure in ambienti densi vengono scoperti, grazie al radiotelescopio MWA è stato possibile scoprire i resti di supernove che sono più antiche, più lontane o in ambienti vuoti. Una delle 27 scoperte è piuttosto recente dato che risale a meno di 9.000 anni fa ma è molto fioca perché la stella progenitrice era in una regione davvero vuota dello spazio, lontana dal piano galattico.

Questo è un ottimo risultato per il radiotelescopio MWA ed è solo l’inizio perché il radiotelescopio SKA avrà una sensibilità migliaia di volte superiore e una risoluzione molto migliore. Gli astronomi si aspettano per esempio di scoprire resti di supernove anche dall’altro lato della Via Lattea. È solo uno dei risultati che saranno possibili nel prossimo decennio grazie a SKA.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *