
Poco fa la navicella spaziale Progress MS-25 è attraccata alla Stazione Spaziale Internazionale nella missione indicata anche come Progress 86 o 86P. Il cargo spaziale russo, decollato venerdi 1 dicembre, trasporta cibo, acqua, esperimenti scientifici, propellente e hardware vario. Le navicelle Progress hanno un sistema di attracco automatico ma in caso di problemi i cosmonauti a bordo della Stazione ne prendono il controllo ed è quello che è successo oggi per completare la manovra.
Il cargo spaziale Progress MS-25 è attraccato al modulo russo Poisk della Stazione Spaziale Internazionale. Probabilmente oggi l’equipaggio procederà con l’apertura del portello e le procedure per farla diventare un’appendice della Stazione. La missione primaria della Progress MS-25 è compiuta. Essa infatti non è in grado di tornare sulla Terra perciò verrà riempita di hardware guasto o comunque ormai inutilizzabile e spazzatura assortita e verrà fatta disintegrare rientrando nell’atmosfera terrestre.
È previsto che il cargo spaziale Progress MS-25 rimanga attraccato alla Stazione Spaziale Internazionale per oltre sei mesi. La data per la ripartenza verrà stabilita più avanti dall’agenzia spaziale russa Roscosmos. Il viaggo del Progress MS-25 si è svolto regolarmente e ciò è positivo per Roscosmos pensando ai ritardi nei suoi programmi, che a volte portano a insuccessi in qualche missione spaziale.
Per la Stazione Spaziale Internazionale, l’inizio del 2024 potrebbe segnare arrivi di altri cargo spaziali un po’ meno normali seguendo piani che comunque sono ancora decisamente provvisori. L’arrivo di un cargo spaziale Cygnus non è certo una novità ma la missione NG-20 prevista al momento per gennaio verrà lanciata su un razzo vettore Falcon 9 di SpaceX in attesa che la nuova versione del razzo Antares sia pronta. La missione HTV-X1, che l’agenzia spaziale giapponese JAXA aveva rimandato al gennaio 2024, sarà invece una vera novità con il cargo spaziale giapponese HTV-X al suo debutto. In questo caso però c’è anche il problema che il cargo HTV-X verrà lanciato sul razzo H3, anch’esso nuovo, il cui lancio di test è fallito nel marzo 2023. Per questo motivo, ci si aspetta che la JAXA una nuova possibile data per il primo lancio del cargo HTV-X.