Massimo Luciani

Immagine della Via Lattea con l'area indagata con il telescopio spaziale NuSTAR nel cerchio (Immagine NASA/JPL-Caltech)

Un articolo pubblicato sulla rivista “Nature” descrive una ricerca effettuata usando il telescopio spaziale NuSTAR (Nuclear Spectroscopic Telescope Array) della NASA per esaminare l’area centrale della Via Lattea. Un misterioso bagliore mostra una quantità di raggi X maggiore di quanto ci si aspettasse e potrebbe essere causato dalle emissioni provenienti da stelle zombie.

La regione di Mercurio su cui si è schiantata la sonda spaziale Messenger (Immagine NASA/Johns Hopkins University Applied Physics Laboratory/Carnegie Institution of Washington)

La NASA ha confermato che qualche ora fa la sonda spaziale Messenger ha terminato la sua missione schiantandosi sulla superficie del pianeta Mercurio. Messenger aveva esaurito il propellente e negli ultimi tempi erano state programmate varie manovre per allungarne di qualche giorno la vita. Alla fine, anche l’elio normalmente usato per la pressurizzazione del propellente era stato rilasciato in un getto che aveva dato l’ultima spinta alla sonda. Si conclude così una missione di grande successo che ci ha permesso di scoprire molte cose su Mercurio.

La navicella spaziale Progress M-27M al decollo in cima a un razzo vettore Soyuz 2-1A (Foto cortesia TsENKI. Tutti i diritti riservati)

Roscosmos, l’agenzia spaziale russa, ha ufficialmente abbandonato le speranze di prendere il controllo della navicella spaziale Progress M-27M. I tentativi di contatti effettuati martedi e ancora mercoledi non hanno dato successo. Ieri l’attracco alla Stazione Spaziale Internazionale era stato cancellato e successivamente il cargo spaziale è stato dichiarato perduto. La conseguenza è che rientrerà nell’atmosfera in maniera incontrollata disintegrandosi con tutti i rifornimenti che trasportava.

A sinistra, una supernova comune senza motore centrale, a sinistra una supernova con un potente motore centrale che genera un lampo gamma e al centro un caso intermedio come SN 2012ap (Immagine Bill Saxton, NRAO/AUI/NSF)

In un articolo pubblicato sulla rivista “Astrophysical Journal” viene descritta la scoperta effettuata da un gruppo di astronomi guidati da Sayan Chakraborti dell’Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics (CfA). Essi hanno studiato una supernova chiamata 2012ap (SN 2012ap) che costituisce un anello mancante tra quelle ordinarie e quelle che provocano l’emissione di un lampo gamma.

Schema che mostra un'interazione a tre corpi in cui una galassia ellittica compatta si forma e poi viene espulsa da un ammasso (Immagine NASA, ESA, and the Hubble Heritage Team)

Ci sono parecchi casi conosciuti di stelle fuggitive come Zeta Ophiuchi ma ora gli astronomi russi Igor Chilingarian e Ivan Zolotukhin dello Sternberg Astronomical Institute, presso la Moscow State University hanno trovato addirittura galassie fuggitive. In un articolo pubblicato sulla rivista “Science”, indicano 11 galassie espulse dagli ammassi di cui facevano parte a causa dell’interazione gravitazionale con le loro vicine.