Telescopi

Blog che parlano di telescopi e strumenti di osservazione astronomica

Le galassie ultramassicce S1, S2 e S3

Un articolo pubblicato sulla rivista “Nature” riporta la scoperta di tre galassie ultramassicce nell’universo primordiale in cui stelle si stanno formando con un’efficienza quasi doppia rispetto alle galassie di massa media per gli standard di quell’era. Un team di ricercatori coordinato dall’Università di Ginevra ha usato osservazioni condotte con il telescopio spaziale James Webb all’interno del programma FRESCO. Le tre galassie (Immagine NASA/CSA/ESA, M. Xiao & P. A. Oesch (University of Geneva), G. Brammer (Niels Bohr Institute), Dawn JWST Archive), che sono state catalogate come S1, S2 e S3, sono massicce quasi quanto la Via Lattea e si aggiungono alle altre che sono state scoperte negli ultimi anni e sono difficilmente spiegabili con i modelli cosmologici maggiormente accettati, a cominciare dal lambda-CDM.

Protogalassie viste dal telescopio spaziale James Webb (Immagine NASA)

Un articolo pubblicato sulla rivista “The Astrophysical Journal” riporta alcune predizioni offerte dalla MOND (Modified Newtonian Dynamics), una teoria basata su modifiche alle leggi gravitazionali di Newton ed Einstein che non prevede l’esistenza della materia oscura. Stacy S. McGaugh, James M. Schombert, Federico Lelli dell’INAF (Istituto nazionale di astrofisica) di Arcetri e Jay Franck hanno applicato questo modello a galassie primordiali studiate con il telescopio spaziale James Webb ottenendo un accordo migliore rispetto al modello lambda-CDM, il migliore modello cosmologico basato sull’esistenza della materia oscura. Si tratta di uno degli studi, spesso basati su osservazioni di Webb, che stanno mettendo alla prova modelli cosmologici che non erano molto considerati a causa della mancanza di conferme.

Concetto artistico di galassia nana primordiale con un buco nero supermassiccio in rapida crescita (Immagine NOIRLab/NSF/AURA/J. da Silva/M. Zamani)

Un articolo pubblicato sulla rivista “Nature Astronomy” riporta i risultati dello studio della galassia nana catalogata come LID-568, che ha al suo centro un buco nero supermassiccio che sta divorando materiali a un ritmo che è oltre quaranta volte superiore ai suoi limiti teorici. Un team di ricercatori guidato dall’astronoma Hyewon Suh dell’International Gemini Observatory/NSF NOIRLab che include Federica Loiacono, Giorgio Lanzuisi, Stefano Marchesi e Roberto Decarli dell’INAF (Istituto nazionale di astrofisica) ha combinato osservazioni condotte con i telescopi spaziali Chandra e James Webb per ottenere dati precisi su questo buco nero supermassiccio così vorace. Lo vediamo com’era circa 1,5 miliardi di anni dopo il Big Bang e la sua scoperta indica un modo in cui questi oggetti così estremi riescono a crescere così rapidamente.

la galassia NGC 1386

Un articolo pubblicato sulla rivista “Monthly Notices of the Royal Astronomical Society” riporta uno studio sulla galassia NGC 1386 che mostra come nelle sue regioni centrali siano in atto processi di formazione stellare nonostante contenga soprattutto stelle antiche. Un team di ricercatori guidato dall’astronoma Almudena Prieto dell’Instituto de Astrofísica de Canarias in Spagna ha combinato osservazioni condotte alla luce visibile e nell’infrarosso vicino con il VST dell’ESO e alle onde radio con il radiotelescopio ALMA per studiare quei processi che stanno apportando una sorta di ringiovanimento all’interno di NGC 1386.

L'ammasso stellare NGC 602 (Immagine ESA/Webb, NASA & CSA, P. Zeidler, E. Sabbi, A. Nota, M. Zamani (ESA/Webb))

Un articolo pubblicato sulla rivista “The Astrophysical Journal” riporta l’identificazione di 64 candidate nane brune nell’ammasso stellare NGC 602 nella Piccola Nube di Magellano, una delle galassie satellite della Via Lattea. Un team di ricercatori ha usato il telescopio spaziale James Webb per ottenere la sensibilità e la risoluzione necessarie a rilevare possibli oggetti a metà strada tra pianeta e stella a circa 200.000 anni luce di distanza. Saranno necessari studi mirati per verificare queste candidate, le prime nane brune che verranno verificate fuori dalla Via Lattea. NGC 602 è povera di elementi più pesanti di idrogeno ed elio, una condizione che era normale quando l’universo era giovane, un ulteriore motivo di interesse per studiare i processi all’interno dell’ammasso.