Lanci

Il cargo spaziale Dragon di SpaceX inizia la sua missione CRS-9 decollando su un razzo Falcon 9 (Immagine NASA)

Poche ore fa la navicella spaziale SpaceX Dragon è partita su un razzo vettore Falcon 9 dalla base di Cape Canaveral nella missione CRS-9 (Cargo Resupply Service 9), indicata anche come SpX-9. Dopo quasi dieci minuti si è separata con successo dall’ultimo stadio del razzo e si è immessa sulla sua rotta. Si tratta della nona missione di invio della navicella spaziale Dragon alla Stazione Spaziale Internazionale con vari carichi con il successivo ritorno sulla Terra, anche in questo caso con vari carichi.

Il cargo spaziale Progress MS-3 al decollo su un razzo vettore Soyuz U (Immagine NASA TV)

Poche ore fa la navicella spaziale Progress MS-3 è decollata su un razzo vettore Soyuz U dal cosmodromo kazako di Baikonur. Dopo circa nove minuti si è separata con successo dall’ultimo stadio del razzo e si è immessa sulla sua rotta. Il cargo spaziale ha iniziato la missione di rifornimento alla Stazione Spaziale Internazionale indicata anche come Progress 64. La navicella è stata lanciata nella rotta che richiede due giorni di viaggio.

SpaceX annuncia la prima missione su Marte per il 2018

SpaceX ha annunciato di voler inviare la sua prima missione commerciale verso il pianeta Marte a partire dal 2018. Nei piani dell’azienda di Elon Musk, il viaggio verrà compiuto in maniera automatizzata dalla navicella spaziale Red Dragon, una variante della Dragon 2. La Red Dragon verrà lanciata sul razzo vettore Falcon Heavy, la versione del razzo di SpaceX con due booster aggiuntivi. La NASA fornirà supporto tecnico ma non finanzierà la missione.

Il satellite Sentinel-1B al decollo su un razzo vettore Soyuz-STA (Foto ESA–Manuel Pedoussaut)

Qualche ora fa, il satellite Sentinel-1B, parte del programma Copernicus / GMES, è stato lanciato dallo spazioporto di Kourou, nella Guiana francese, su un razzo vettore Soyuz-STA/Fregat-M. Dopo circa 25 minuti, il satellite si è regolarmente separato dall’ultimo stadio del razzo e ha cominciato a inviare segnali. Assieme ad esso sono stati lanciati alcuni nanosatelliti di tipo CubeSat e il microsatellite Microscope dell’agenzia spaziale francese CNES.