
È un successo il lancio del satellite ICESat-2 per studiare le calotte polari e altro ancora
Poco fa il satellite ICESat-2 della NASA è partito su un razzo vettore Delta II 7420-10C dalla base di Vandenberg. Dopo quasi 55 minuti si è separato con successo dall’ultimo stadio del razzo ed è entrato nella sua orbita quasi polare e quasi circolare a un’altitudine di 496 chilometri, da dove studierà i ghiacciai ma anche il resto del territorio.